qr

Una precisazione: abito abbastanza lontano da Shanghai da non dovremi preoccupare del lockdown, a parte qualche disguido nelle consegne degli acquisti fatti on line.

Pare infatti che la maggior parte della logistica passi da là e ora che da ormai un paio di mesi l’intera città e i suoi venti e passa milioni di abitanti sono bloccati in casa, le conseguenze si fanno sentire.

Ma non voglio parlare di Shanghai: immagino che anche negli angoli più sperduti del mondo la gente incominci ad averne abbastanza di sentire sempre le stesse notizie.

Vorrei invece postare questo:

Ognuno di questi bollini rappresenta un tampone fatto in uno degli infiniti centri sanitari che spuntano come funghi in ogni quartiere della città.

Si arriva, si fa la fila, alla fine c’è un coso montato su un treppiede che dice “Temperatura normale!”; poi un tizio imbardato in una tuta da astronauta organizza il passo successivo in gruppi di dieci, dove al primo viene consegnata un’etichetta adesiva.

Si passa poi al controllo documenti, dove stazionano altri due astronauti. Qui per i cittadini cinesi c’è la macchinetta che con un ‘bip’ legge il 身份证 (Shēnfèn zhèng), il documento di identità. Noi stranierucoli invece dobbiamo recitare nome e cognome, numero di passaporto e di telefono. Inutile dire che ogni volta ci vuole un quarto d’ora prima che il cervello degli astronauti si possa sintonizzare sulle 26 lettere dell’alfabeto.

Superato questo primo ostacolo si avanza verso altri due astronauti, uno dei quali viene chiamato “dottore”: a lui (o lei) va consegnata l’etichetta di cui sopra. Questa viene usata per contrassegnare la provetta che conterrà le bave di tutti e dieci gli appartenenti al gruppo.

In questo modo si fa un controllo solo ogni dieci persone; se salta fuori qualcosa allora tutti e dieci verranno richiamati ad un secondo controllo per stanare il positivo e spedirlo immantinente in qualche centro di detenzione quarantena.

Notare quanto si siano sforzati di rendere il tutto un gioco piacevole, con tanto di animaletti danzanti.

Il mio preferito è quello dell’omino che ha il bunny suit con scritto 必胜 (bì shèng) “dobbiamo vincere”, non è un amore? Viene voglia di dargli fuoco con il lanciafiamme.

Fino a poco tempo fa la collezione dei bollini andava mostrata ai poveretti che sono stati dislocati all’ingresso di qualsiasi posto aperto al pubblico, come prova di essere un bravo cittadino.

Anche il più grullo dei grulli si sarebbe accorto che il sistema però presenta qualche falla, in primis la possibilità di prestare i bollini a chiunque, in secundis la mancanza di data sul bollino stesso, il che unito al fatto che ogni città e distretto se ne era fatti di propri rendeva impossibile un effettivo controllo.

Ecco allora che da qualche settimana i risultati di tutta la manfrina si vedono sulla app del green code, che in realtà è un miniprogram di 微信 (Wēixìn) (wechat), l’onnipresente programma di IM che TUTTI i cinesi hanno sul telefono.

Il suddetto miniprogram esiste dal Febbraio 2020, questa è la schermata iniziale:

Lo scudo dorato significa che si ha completato il ciclo dei vaccini (io ne ho fatti 3, per la cronaca).

All’interno c’è un comando per fare apparire il famoso green code:

Si noti che alla voce 核酸测试 (hésuān cèshì) “Test dell’acido nucleico” ci sono due numeri cerchiati in azzurro: 48h significa che è stato effettuato un test con esito negativo entro le ultime 48 ore. 7d significa che è stato fatto negli ultimi 7 giorni.

Questi due pallini diventano gialli quando i termini scadono, cioè dopo 48 ore il primo e dopo 7 giorni il secondo.

Quando si va in giro da qualche parte in base all’umore dell’incaricato di turno può venire richiesto di mostrare questa schermata.

Sempre in base all’umore del tizio può capitare di dover mostrare anche l’elenco dei tamponi effettuati:

In base a fattori non ancora ben definiti dalla scienza umana, in alternativa, oppure in aggiunta, in certi posti chiedono anche un altro miniprogram:

Ma non è finita! Ce n’è un terzo che risulta dallo scan di un QR code esposto all’ingresso, che può o meno venire richiesto in base a fattori ancora non ben identificati:

Con questo concludo, felice green pass a tutti!

9: fuoco

隔岸观火 (Gé’àn guān huǒ)

Letteralmente:

Contemplare il fuoco dalla riva opposta

Questo stratagemma suggerisce metaforicamente di non farsi troppo coinvolgere troppo dall’eccitazione generale, e mantenere invece un atteggiamento distaccato e calcolatore; attendere che le parti in gioco si sfiniscano combattendo una contro l’altra per poi alla fine intervenire in forze al momento giusto.

Meno figurativamente, al cospetto di una diatriba è sicuramente meglio aspettare che i contendenti abbiano finito di massacrarsi, per poi intervenire in forze e raccogliere i cocci; un po’ come il nostro “Tra i due litiganti, il terzo gode”.

La storia solitamente associata a questo stratagemma è quella di 白起 (Bái Qǐ), generale dello stato di 秦 (Qín) nel tardo periodo degli Stati Combattenti (战国 Zhànguó).

Correva l’anno 257 A.C. o giù di lì.

Le fonti cinesi (baike.baidu.com) si dilungano all’infinito sugli accadimenti dell’epoca, ma per farla breve i poveretti di 赵国 (Zhào guó) “Zhao” si erano già presi una gran sacca di legnate da Qin nella battaglia di 长平 (Chǎng Píng), alla quale erano seguiti negoziati e un fragile accordo.

Tra una cosa e l’altra passarono un paio d’anni, e nel frattempo Bai Qi si era pure ammalato.

Ad un certo punto il re di Qin decise di attaccare ancora e investì dell’incarico il generale 王陵 (Wáng Líng), ma quelli di Zhao tennero duro e si finì con un assedio alla città di 邯郸 (Hándān), la capitale di Zhao (città che abbiamo già incontrato, tra l’altro).

Il re di Qin allora mandò a chiamare Bai Qi ma il nostro simpatico generale (consiglio caldamente di approfondire le sue gesta per capire il “simpatico”) declinò l’offerta adducendo dolori vari, stanchezza, insomma non se la sentiva troppo di andare in battaglia a massacrare gente. Il re mandò il primo ministro 范睢 (Fàn Suī) a cercare di convincere Bai Qi, ma pare che tra i due non corresse buon sangue; comunque Fan Sui dovette tornarsene a corte con le pive nel sacco.

Il re andò su tutte le furie e quel furbone di Fan Sui gettò benzina sul fuoco lasciando intendere che Bai Qi remava contro. Allora il re non ci vide proprio più e fece recapitare una spada a Bai Qi dicendo che doveva usarla per uccidersi.

Ordinò quindi ad un altro generale a nome 王齕 (Wáng Hé) di occuparsi della guerra contro Zhao.

Il succo della storia non sta nel destino di Bai Qi, bensì nel fatto che quelli di Zhao guardarono da lontano il “fuoco” del disaccordo tra Bai Qi, Fan Sui e il re di Qin e approfittarono del tempo guadagnato per chiedere aiuto ai regni vicini.

Questi mandarono truppe in soccorso, consentendo a Zhao di resistere all’assedio e dare una solenne batosta a Qin.

Dopo l’obbligatoria storiella del medioevo possiamo provare ora a fare dei paragoni con fatti più vicini alla nostra sensibilità occidentale.

La storia è piena di esempi a corollario di questa bella storiella, ma per una volta davanti ai nostri occhi si sta dipanando proprio una situazione classica.

Da una parte abbiamo un pazzo dinamitardo che vuole sprofondare l’Europa nel caos, dall’altra una nazione finora tranquilla e poco propensa alla ribalta internazionale.

Un sacco di altre nazioni prende posizione, chi manda aiuti, chi armi e vettovaglie, chi più ne ha più ne metta.

E la Celeste Impero che fa? Contempla il fuoco…

Chissà, magari meditando di rivedere le proprie posizioni su una certa isola ribelle una volta accertato l’esito del conflitto in corso.

Per concludere ricordiamo che l’elenco degli stratagemmi illustrati finora in questa umile sede sta a questo indirizzo.

risveglio

Un brusco risveglio ha scosso i nostri fratelli cinesi dopo i bagordi del capodanno.

Il primo giorno del nuovo anno, quelo della tigre, si è giocata la partita Cina-Vietnam per la classificazione ai mondiali di calcio.

Ebbene la Cina ha ripostato una solenne batosta, che comporta l’eliminazione dal torneo. (È la prima squadra ad essere definitivamente eliminata)

I media cinesi sono imbufaliti e ci hanno regalato i migliori articoli mai letti a memoria d’uomo, tra cui questo di cui vado a dare una improvvisata e libera traduzione:

名嘴怒斥国足:还敢回来吗?越南队把中国足球的脸打得啪啪响

Il commentatore rimprovera il calcio cinese: “Non avete il coraggio di tornare, eh? I vietnamiti ci hanno preso a schiaffoni”

国足在12强赛中迎来了关键争夺,这就是与越南队的第2回合较量,虽然双方首回合比赛中,国足曾险胜对手,但是比赛过程却并不轻松。

La nazionale di calcio cinese ha giocato una partita chiave nelle classificazioni, il secondo turno contro la squadra del Vietnam; sebbene al primo turno la nazionale cinese avesse sconfitto di poco l’avversario, la partita non è stata tuttavia facile.

而本场比赛,由于正值大年初一,外界也对比赛更加关注。

Questa partita è stata giocata nel primo giorno del nuovo anno, e all’estero si sta seguendo questo sport sempre di più.

(Tanto per sottolineare l’importanza dell’evento, N.d.T.)

最终,李霄鹏执教的球队1比3输给了越南队,创造了中国足球又一耻辱历史。

Alla fine la squadra allenata da Li Xiaopeng ha perso 1-3 contro la squadra del Vietnam, creando un’altra vergognoso episodio nella storia del calcio cinese.

(Li Xiaopeng ha dato le sue scuse per l’accaduto)

而在比赛过程中,名嘴解说苏东更是一度激烈怒斥中国足球!

Durante la partita il famoso commentatore Su Dong ha persino denunciato ferocemente il calcio cinese!

众所周知,这场比赛前,越南队主教练和球员都曾表示,希望大年初一必须拿下中国队,结束越南队12强赛7轮全败的尴尬纪录。

Come tutti sappiamo prima di questa partita l’allenatore e i giocatori della squadra vietnamita hanno espresso la speranza che la squadra prevalesse sulla squadra cinese il primo giorno del nuovo anno, ponendo fine all’imbarazzante record di sette sconfitte nel corso delle classificazioni.

然而,赛前几乎很少有中国球迷相信,国足真的会输给越南队,毕竟在很多人看来,国足的纸面实力还是远强于越南队,对手赛前的豪言或许也只是一种虚张声势。

Tuttavia, prima della partita, pochi tifosi cinesi credevano che la nazionale di calcio avrebbe davvero perso contro la squadra vietnamita; dopotutto secondo molti la nazionale sulla carta è molto più forte del Vietnamita, e il la retorica pre-partita dell’avversario avrebbe potuto essere solo un bluff.

只是谁也没有想到,越南队确实创造了“奇迹”!

Ma nessuno pensava che la squadra vietnamita poteva fare il “miracolo”!

Seguono descrizioni di momenti salienti della partita.

而此时当场比赛的知名解说苏东在看到国足3球落后的局面当场怒斥,直言越南队的这脚世界波把中国足球的脸打得啪啪响!

In questo momento Su Dong, il noto commentatore, visto che la nazionale di calcio era in svantaggio di 3 gol ha rimproverato la squadra cinese e ha detto senza mezzi termini che la squadra vietnamita ha preso i cinesi a schiaffoni!

而苏东随后还激动地质问:中国队还能回来吗?中国队还敢回来吗?

Su Dong poi eccitato ha detto: “La squadra cinese può tornare? La squadra cinese oserà tornare?”

大年初一越南队由猫变虎,而中国队则被打得由虎变猫!

Il primo giorno del nuovo anno, la squadra vietnamita è passata da gatto a tigre, mentre la squadra cinese è passata da tigre a gatto!

足以看出苏东失望的心情!

La delusione di Su Dong era evidente!

这是中国足球历史上第1次输给越南队,这是中国足球历史上的奇耻大辱,名嘴苏东表示,中国足球这场比赛已经输得体无完肤,而所有人都见证了这个耻辱的历史!

“Questa è la prima volta nella storia del calcio cinese che abbiamo perso contro il Vietnam; questa è una grande umiliazione nella storia del calcio cinese”, dice Su Dong: “Questa partita è stata una completa disfatta, tutti hanno assistito a questa umiliazione!”

不得不说,国足必须从这一刻开始清醒,中国足球的道路走错了,要知道,上一届12强赛国足还能战胜韩国队,而这一届国足却连越南队都踢不过,这4年到底走了多少弯路?

Non ci si può trattenere dal dire che il calcio cinese deve darsi una svegliata, la strada del calcio cinese è tutta storta; bisogna sapere che nelle precedenti classificazioni la nazionale cinese è stata in grado di battere la squadra coreana, ma questa volta contro i vietnamiti non c’è proprio stata partita, quante scelte sbagliate sono state fatte negli ultimi 4 anni?

Caro Su Dong, cari fratelli cinesi, dai su con la vita! Dopotutto è solo un gioco, non è il caso di prendersela così tanto!

zodiaco

In tutti questi anni di blog non ho mai scritto niente sullo zodiaco cinese.
Visto che si avvicina il capodanno lunare mi sento in vena di ovviare a questa lacuna, anche se solo per completezza.
Non che voglia aggiungere niente sull’argomento che su internet è già stato debitamente sviscerato a dovere; quindi niente elenchi di animali, storielle o leggende.
Vediamo invece qualche punto linguistico.
Il termine “Zodiaco” in generale si traduce con 生肖 (shēngxiào), mentre “oroscopo” è 生肖运势 (shēngxiào yùnshì) dove 运势 (yùnshì) è “fortuna”.
Quindi se voglio cercare “L’oroscopo del 2022″ su baidu dovrò scrivere “2022年生肖运势”.
Interessante notare che il carattere (xiào) significa “somigliare, essere come”, quindi il termine 生肖 (shēngxiào) denota proprio la rassomiglianza con le caratteristiche di un certo animale.
Una variante del termine per indicare i segni zodiacali è 属相 (shǔxiang).
Questo termine viene usato per esempio in 属相婚配 (shǔxiang hūnpèi), la compatibilità tra i vari segni.
Per esempio qualcuno nato nell’anno del topo ( shǔ) troverà il partner ideale tra i nati negli anni del (lóng) “drago”, (hóu) “scimmia”, (niú) “bue”. Bue, toro, vitello, mucca, giovenca insomma bovini in generale; i cinesi non perdono troppo tempo a fare distinzioni inutili.
Mentre invece saranno da evitare i nati negli anni (mǎ) “cavallo” e (tù) “coniglio”.
Per ogni segno i rimanenti sono quindi divisi tra 宜配 (yí pèi) “adatti” e 忌配 (jì pèi) “da evitare”, mentre quelli che rimangono fuori dalla classifica sono considerati un po’ “meh”… così così.
Ultimo appunto: in italiano si dice “Sono del Saggitario”, in cinese invece di “essere” si usa il verbo (shǔ) “appartenere”.
Per cui: ‒你属什么? (nǐ shǔ shénme?) “Di che segno sei?”
我属兔 (wǒ shǔ tù) “Sono del coniglio”
Infine, ecco qualche riferimento a post precedenti più o meno collegati all’argomento:

新年快乐! (xīnnián kuàilè) “Buone anno!”

Omicron

La conoscono tutti la “variante Omicron”, e tutti sanno (o ormai hanno capito) che i nomi delle varianti del COVID sono prese dall’alfabeto greco.
Non tutte le varianti sono conosciute dal pubblico, infatti dopo la famosa “Delta” che più o meno tutti hanno sentito nominare ce ne sono state delle altre meno famose, una per ogni lettera dell’alfabeto.
Per meglio dire, non tutte le varianti costituiscono quello che secondo i nostri solerti giornalisti costituisce una “notizia”.
L’ultima era la variante “Lambda”, che aveva colpito il Peru; e che vogliamo sprecare preziosa carta stampata con ‘sta variantucola dei peruviani, che poi il pubblico si annoia e non ci comperano più i giornali, che stiamo già con l’acqua alla gola?
Così tra una lettera e l’altra si era arrivati alla Lambda, e opplà! Ne salta fuori un’altra.
Questa sì che è cattiva! È una SUPER mutazione della Delta, e include tutte le mutazioni delle precedenti!
Mi immagino la scena dei giornalisti che si eiettano a chiedere come si doveva chiamare questo prodigio.
«Ehi!» chiamano i giornalisti, tutti eccitati. «Ehi WHO! Come la chiamiamo? A quanto eravamo arrivati? Qual’è la prossima lettera?»
«Ehm ehm…» dicono gli alti ufficiali, riuniti attorno ad un enorme tavolo di mogano. «Un attimo che controlliamo…» intanto si guardano tra di loro con aria preoccupata.
«Ecco, la prossima sarebbe la Nu (ν), ma si confonde con new, poi tutti i redneck americani pensano che sia una “nuova” variante, comperano tutta la carta igienica, assaltano il campidoglio… uffa, non va bene»
«Eh vabbè la saltiamo, dai», dice subito un giovane stagista. «Prendiamo la prossima.»
«Ecco…» dice l’alto ufficiale, «la prossima è ancora peggio… è la “Xi” (ξ)»
Sege a questo punto un imbarazzatissimo silenzio che si protrae per parecchi minuti.
«Mica possiamo chiamarla la variante “Xi”», dice uno del gruppo.
«Perché no?» chiede lo stagista. Altro silenzio imbarazzato.
«Qualcuno cacci questo imbecille.», sentenzia alla fine il capo di tutti.
Entra una guardia che solleva di peso lo stagista e lo porta via.
«Ma come! Cosa ho detto??!? Aiuto! … » le urla dello stagista si perdono in lontananza.
«Che facciamo, saltiamo anche questa?» dice un altro.
«Eh no, poi tutti capiscono che abbiamo paura della Cina.»
«Sì ma se la chiamiamo Xi perdiamo tutte le bustarel..»
«Silenzio! Guardia!! Via anche questo!»
«Ma lo sanno tutti che siamo i servi della Cina! … aiutoooo! ….»
«Signori, la situazione è grave. Urge una soluzione brillante.»
«Ci sono! È semplicissimo! Diciamo che è un cognome molto diffuso!»
Ha ha ha ha (tutti ridono di gusto)
«Ma vaf******o, che c***o dici! (anche allo WHO ogni tanto si lasciano andare) Sarebbe una panzana troppo grossa, che figura ci facciamo?»
«Beh visto che siete così intelligenti sentiamo le vostre, di perle di saggezza!»

Nota: noi che leggiamo il blog di itariajin tutti i giorni sappiamo benissimo che c’è una lista ufficiale dei cognomi più diffusi in Cina. Il cognome “Xi” non vi figura, e per trovarlo bisogna andare molto più in basso nella lista, intorno al trecentesimo posto (il numero esatto varia in base alle fonti).

Il risultato finale purtroppo lo sappiamo…
Fonti: uno, due, tre, ce n’è una marea.

SMS

Mi stavo dedicando alla settimanale pulizia delle dozzine di SMS di vario tipo che ricevo quotidianamente, quando mi è capitato di leggere questo messaggio di qualche giorno fa:

应急公益短信:进入采暖季,生产、生活污染物排放量显著增加。今天到后天(11月18~20日)我省遇到极端不利扩散气象过程,多个城市已经启动重污染天气应急响应。诚盼广大人民群众发现违法违规排污行为即向生态环境部门举报反映,举报电话12369。山东省生态环境委员会办公室向坚持绿色出行的人民群众致谢!向遵纪守法的企业致谢!

Che traduco liberamente così:

Pubblicità progresso: la stagione del riscaldamento è arrivata; gli scarichi di sostanze inquinanti da usi domestici e industriali è aumentato in modo significativo. Da oggi fino a dopodomani (18-20 Novembre), nella nostra provincia si sono riscontrate condizioni meteorologiche di diffusione estremamente sfavorevoli; molte città hanno avviato misure di emergenza per condizioni meteorologiche di grave inquinamento. Ci auguriamo sinceramente che le masse popolari segnalino al Ministero della Protezione Ambientale qualora dovessero scoprire comportamenti illegali di scarico di sostanze inquinanti; il numero di telefono della segnalazione è 12369. L’Ufficio del Comitato per l’ambiente ecologico della provincia dello Shandong desidera ringraziare tutti per aver aderito ai percorsi ecologici! Grazie alle aziende che rispettano leggi e regolamenti!

  • 公益 (gōngyì) il Benessere pubblico
  • 采暖 (cǎinuǎn) i riscaldamenti
  • 污染 (wūrǎn) inquinamento
  • 物排 (wù pái) scarichi
  • 显著 (xiǎnzhù) significativo
  • 不利 (bùlì) sfavorevole
  • 扩散 (kuòsàn) diffusione
  • 诚盼 (chéng pàn) sincera speranza
  • 广大人民群众 (guǎngdà rénmín qúnzhòng) le grandi masse popolari! miii!
  • 生态环境部门 (shēngtài huánjìng bùmén) Ministero dell’Ambiente
  • 举报 (jǔbào) fare rapporto
  • 绿色出行 (lǜsè chūnxing) il “Viaggio Verde”, sarebbe il nome affibbiato collettivamente alle iniziative di rispetto dell’ambiente

Ma che carini! Sono commosso…

Se non fosse che il 90% dell’inquinamento deriva dalle centrali a carbone per il teleriscaldamento (di una delle quali sono uno happy customer, intendiamoci).

Che faccio, telefono al numero e denuncio la centrale del mio quartiere?

autisti

I miei lettori avranno ormai capito che guidare in Cina è un’attività che richiede molte qualità tra cui riflessi fulminei, capacità di improvvisazione, arroganza e last but not least, una montagna anzi un pianeta, una galassia di pazienza.
Tanto per aggiungere benzina al fuoco, ecco di seguito una utile guida per catalogare i personaggi incontrati per strada, nel caso qualcuno voglia comentarsi con lo asshole watching.

Balla con i bradipi

Questo va a 25 all’ora, no matter what.
Sole, vento, salita, discesa: 25 kmh. Coda, strada libera, vicolo di montagna: 25 kmh.
Il tipico rappresentante di questa categoria è un uomo di mezz’età che guida dei macchinoni solitamente tirati a lucido, con lo sguardo corrucciato fisso davanti a sé, senza mai guardare a destra o a sinistra.
Si risveglia solamente quanto qualcuno tenta di sorpassarlo, al che egli scatta come un giaguaro mandando il motore a diecimila giri pur di non farsi superare.
Dopodiché riprende l’atteggiamento abituale.
Pericolosità: minima
Fastidio: elevato

Freccia solenne

Questa sottospecie decide di mettere la freccia all’inizio del percorso e ce la tiene poi per sempre.
A volte cambia la direzione della freccia, passando dalla destra alla sinistra e viceversa.
Determinante per il riconoscimento della categoria, la posizione della freccia non ha mai nessuna relazione con la direzione presa dal veicolo.
Non si conoscono i motivi di questo comportamento.
Qualche studioso ha avanzato l’ipotesi che si tratti di un segno di riconoscimento tribale.
Altri propendono per una scarsa comprensione delle finalità del dispositivo, che viene considerato dal soggetto alla stregua di una lucina di Natale.
Pericolosità: minima
Fastidio: scarso

Sonik the Hog

Questo è uno dei personaggi più giulivi e allegri tutta la compagine.
Tipicamente dotato di un SUV nuovo fiammante, egli manifesta tutta la soddisfazione derivante dal recente acquisto guidando in mezzo al traffico come se fosse l’unico essere umano sulla faccia della terra.
Al suo cervello non arrivano immagini comportanti la presenza di altri veicoli: egli percepisce solamente gli spazi tra di essi.
È lì che egli si butta a corpo morto, infilandosi in tutti i pertugi e fessure tra una macchina e l’altra.
Non gli importa se qualcun altro stia facendo un sorpasso, stia accostando a destra, sia valoce o lento. Egli si butta dove vede uno spiraglio, felice, ridente, spensierato.
Giudicando dall’espressione del volto, qualche pensiero lo sfiora quando lo si vede fermo in mezzo alla strada con il telefono in mano, guardando sconsolato il suo potente veicolo malamente schiacciato dopo qualche tamponamento.
In questi casi è lecito sporgersi dal finestrino e fare gestacci.
Pericolosità: elevata
Fastidio: stellare

Toro sdraiato
Questo è pericolosissimo ma fortunatamente è piuttosto raro.
Si incontra su strade di grande percorrenza a più corsie, dove improvvisamente e sanza alcun motivo apparente decide di fermarsi in mezzo alla strada.
Generalmente si trova da solo in macchina, con o senza doppie frecce, ed è contraddistinto da uno dei due comportamenti tipici della specie:

  1. Guarda imbambolato il proprio telefono
  2. Si guarda attorno come se non capisse come abbia fatto a capitare lì

La sua pericolosità è mitigata in parte dal fatto che in ogni caso il suo apparire è annunciato con largo anticipo dai furiosi strombazzamenti degli autisti che hanno la sventura di incontrarlo sulla loro strada (e nei casi peggiori, anche dal rumore di lamiere contorte).
Pericolosità: massima
Fastidio: fuori scala

Lo stoico parcheggiatore
Il parcheggiatore stoico nelle sue convinzioni è saldo come una roccia.
Che si manifesti in un panzone con chiavi alla cintola e maglietta arrotolata oppure in una ragazzina ventenne con i capelli blu, il parcheggiatore stoico è convinto di essere solo al mondo, alla stregua del precedente.
Non si sa se nella sua mente esso veda il mondo svuotato da altri occupanti, oppure se ritenga la propria persona l’unica di cui tenere conto.
Fattostà che niente lo ferma quando deve fermare il suo veicolo.
Ad esso le strisce per terra appaiono come festive decorazioni; i segnali di divieto, come giocosi personaggi dei cartoni animati; le altre macchine, come evanescenti fantasmi.
Eccolo catturato in un ambizioso scatto che sono convinto mi farà meritare almeno una nomination al prossimo Pulitzer:

4
Un esemplare allo stato brado

massaggi

Questa è una storia di seconda mano che mi è stata raccontata dall’amico a cui era capitata anni fa.
La riporto perché mi è capitato di raccontarla in questi giorni.
Il protagonista è l’ingegner P., che aveva trascorso un sacco di tempo in Malesia per lavoro. Si parla di anni ed anni di trasferte per costruire e collaudare impianti industriali.
Con il passare del tempo era diventato amico di un imprenditore malese con il quale aveva lavorato spesso, chiamiamolo Mr. I.
I due ne avevano passate assieme di cotte e di crude, finendo per sviluppare un’amicizia fraterna.
Siccome Mr. I. abitava da solo in una casa enorme l’ingegner P. era spesso invitato a trascorrere la notte nella stanza degli ospiti; alla fine la cosa era diveentata talmente regolare che il P. non andava nemmeno più in albergo e per la durata delle trasferte abitava fisso da Mr. I.
Accadde che Mr. I. dovette assentarsi per qualche giorno.
Chiamò quindi il P.: «Senti, ho chiesto ad una massaggiatrice di venire stasera a casa perché soffro di mal di schiena, ma io non posso esserci perché ho un affare urgente da sbrigare e devo uscire subito. L’ho già pagata; quando lei arriva, il massaggio fattelo fare tu”.
Quella sera il P. a casa da solo sentì suonare il campanello, e alla porta trovò una simpatica signorina malese: evidentemente era la massaggiatrice.
Spiegandosi a gesti, le fece capire di essere proprio lui il destinatario del massaggio.
Lei capì e lo fece sistemare, per poi somministrargli il massaggio; a detta del P. si trattò di un trattamento paradisiaco, e io già so che le malelingue si precipiteranno su facili illazioni a base di strozzacappone e happy ending, ma posso assicurare che il P. non è il tipo da lasciarsi andare a simili bassezze.
Finito il *normale* massaggio alla schiena, la massaggiatrice salutò e se ne tornò a casa.
Passò del tempo, il P. continuava a fare avanti e indietro tra l’Italia e la Malesia, sempre frequentando Mr. I.
Un giorno questo Mr. I se ne andò per i fatti suoi lasciando il P. solo nella sua grande casa, senza lasciare detto niente; una cosa normale visto che ognuno comunque faceva la sua vita, non è che andassero sempre a braccetto.
Quella sera ancora una volta suonò il campanello, e ancora una volta alla porta si presentò una simpatica signorina malese che tentò di dire qualcosa, ma il P. non capiva la lingua; la signorina poi non conosceva l’inglese.
Dopo qualche infruttifera pantomima l’ingegnere decise di farla accomodare, aspettandosi che Mr. I. tornasse entro breve.
Quelli erano tempi precedenti all’arrivo della telefonia mobile, e in mancanza di un mezzo per raggiungere l’amico non c’era effettivamente niente altro da fare.
Il tempo passava, e il P. ad un certo punto decise che era ormai troppo tardi per sperare in un ritorno di Mr. I.
Inutile lasciarsi sfuggire un’occasione del genere; decise quindi di approfittare del massaggio come la volta precedente.
La signorina all’inizio era riluttante ma lui fece del suo meglio per spiegare con ricche pantomime che non era il caso di preoccuparsi, che Mr. I. era un caro amico, che avevano fatto così anche l’altra volta, e così via.
Alla fine la signorina cedette e gli fece il massaggio; dopodiché se ne andò via.
Al ritorno di Mr. I., il P. gli disse: “Guarda, è venuta la massaggiatrice ma non era brava come quella dell’altra volta. Non mi ha lasciato molto soddisfatto.”
Mr. I. rispose: “Per forza, quella era il tecnico della compagnia tei telefoni, era venuta per controllare il collegamento a internet!”

sommergibile

Vorrei riportare in questa modesta sede un piccolo aneddoto che secondo me la dice lunga sullo stato delle cose nella Terra di Mezzo.
Tutto inizia con questa fake news:

4
This is fake

Riporto di seguito il testo a beneficio degli utilizzatori mobile che magari non vedono bene la figura.

Cina: l’esercito vara il nuovo sommergibile, che cola immediatamente a picco.
Il generale: “È un sommergibile, è normale che stia sott’acqua”
L’ingegnere capo: “Nessuno mi aveva detto che doveva anche tornare su”
La reazione dei media cinesi: “Successo al 50%”

Evidentemente non si tratta altro che di una delle centinaia di immagini più o meno divertenti che impazzano sui social.
Ora, di fronte ad una immagine del genere pensavo che chiunque avrebbe annusato l’inganno, specialmente considerata la collocazione in mezzo a centinaia di altre simili.
Dopo averla ricevuta e averci sogghignato per un bel pezzo l’ho subito girata a un po’ di persone: qualche amico storico residente in Italia, poi vista l’attualità dell’argomento anche a vari compatrioti “scappati di casa” che vivono e lavorano in Cina.
Risultato: dall’Italia, ben poche reazioni. Una cosa del tutto normale, direi.
Dalla Cina, sorpresa! Praticamente ci sono cascati tutti!
Mi hanno chiesto se era proprio vero, qualcuno mi ha chiesto il link all’articolo originale, uno si è perfino lamentato che qui (in Cina) “certe notizie” non le passano!
Secondo me questo la dice lunga su quello che dobbiamo accettare tutti i giorni dovendo andare per fabbriche tutti i giorni qui nel Celeste Impero.
Per non parlare poi dell’effettiva affidabilità del Made in China in generale, del delicato equilibrio tra i pro e i contro della globalizzazione in generale eccetera, ma non scaviamo troppo perché se no poi faccio la figura di quello che la butta sempre in polemica.