indicazioni

In questi lunghi anni di permanenza nella Terra di Mezzo, travolto dal vortice della sua scapicollata corsa al progresso, devo dire che ho potuto assistere a parecchi cambiamenti.

Molte cose nuove sono arrivate e si sono imposte come una nuova norma, quando fino a qualche anno prima nessuno avrebbe potuto nemmeno immaginare che sarebbe potuta arrivare una cosa del genere.

Altre cose che si pensava fossero eterne o giù di lì sono invece sparite, gettate senza troppi complimenti nel dimenticatoio collettivo.

Tra queste, i 带路人 (dàilù rén); in mancanza di una traduzione ufficiale azzarderei “addetti alle indicazioni stradali”.

Ecco che arriva la frase da nonno: non so quanti si ricordano ancora del mondo prima dell’arrivo delle app di mappe sul telefonino.

Io sì che me lo ricordo, quando si usciva in comitiva e ci si doveva mettere d’accordo per filo e per segno su quale strada fare, e mi raccomando vai piano, che se ti perdo di vista è finita.

Mi ricordo bene cosa vuol dire guidare furgoni e ambulanze con le fotocopie del Tuttocittà spalmate sul volante, e la strada da fare segnata con l’evidenziatore.

In Cina poi mi è successo di perdermi in maniera *TOTALE* a Guangzhou, città caratterizzata da un labirintico sistema di sopraelevate che sembra fatto apposta per fare perdere le speranze ai poveracci che vi ci entrano e indurre nei malcapitati profondi stati di depressione comatosa.

Quindi sia chiaro che io per primo riconosco GPS e mappe sul telefonino tra i più significativi passi avanti sulla strada del progresso umano.

Comunque sia, prima di tutto questo il problema era concreto, e lo era soprattutto per i camionisti cinesi che arrivavano in una città sconosciuta provvisti solo di un indirizzo e qualche vaga indicazione.

Il problema non era solo trovare la destinazione, come in passato mi insegnò uno dei miei capi quando osai lamentarmi che non conoscevo la strada per un certo servizio che mi era stato richiesto: “Con la lingua in bocca si arriva dappertutto”.

Il fatto è che in Cina l’ingresso dei mezzi pesanti nelle città è proibito o comunque complicato da oscuri regolamenti locali.

Solo un “local” poteva districarsi tra regolamenti e viuzze per evitare sgraditi incontri con le forze dell’ordine e conseguenti sonore multe all’autista.

Ecco quindi che alle uscite delle autostrade di vedevano sempre dei gruppetti di persone dall’aria dimessa che brandivano un cartello con scritto 带路 (dàilù), abbreviazione di 职业带路人 (zhíyè dàilù rén) “Indicatore di strada professionista”.

Questi GPS umani contrattavano un prezzo con il camionista attraverso il finestrino abbassato, poi salivano nella cabina di guida e trovavano la strada migliore per aggirare eventuali posti di blocco della polizia.

Era un lavoraccio infame, dovevano stare in mezzo ad una strada tutto il giorno per pochi soldi, esposti alle intemperie e al pericolo di essere scacciati o peggio.

Essi infatti erano visti come il fumo negli occhi dalla polizia secondo i quali erano poco di più che mendicanti.

Ora non so se siano scomparsi perché sostituiti dalle app sul telefonino, oppure se i 城管 (chéngguǎn) finalmente hanno avuto la meglio sui loro nemici storici; fattostà che non se ne vedono più.

Un altro pezzetto di mondo che se ne va.

zodiaco

In tutti questi anni di blog non ho mai scritto niente sullo zodiaco cinese.
Visto che si avvicina il capodanno lunare mi sento in vena di ovviare a questa lacuna, anche se solo per completezza.
Non che voglia aggiungere niente sull’argomento che su internet è già stato debitamente sviscerato a dovere; quindi niente elenchi di animali, storielle o leggende.
Vediamo invece qualche punto linguistico.
Il termine “Zodiaco” in generale si traduce con 生肖 (shēngxiào), mentre “oroscopo” è 生肖运势 (shēngxiào yùnshì) dove 运势 (yùnshì) è “fortuna”.
Quindi se voglio cercare “L’oroscopo del 2022″ su baidu dovrò scrivere “2022年生肖运势”.
Interessante notare che il carattere (xiào) significa “somigliare, essere come”, quindi il termine 生肖 (shēngxiào) denota proprio la rassomiglianza con le caratteristiche di un certo animale.
Una variante del termine per indicare i segni zodiacali è 属相 (shǔxiang).
Questo termine viene usato per esempio in 属相婚配 (shǔxiang hūnpèi), la compatibilità tra i vari segni.
Per esempio qualcuno nato nell’anno del topo ( shǔ) troverà il partner ideale tra i nati negli anni del (lóng) “drago”, (hóu) “scimmia”, (niú) “bue”. Bue, toro, vitello, mucca, giovenca insomma bovini in generale; i cinesi non perdono troppo tempo a fare distinzioni inutili.
Mentre invece saranno da evitare i nati negli anni (mǎ) “cavallo” e (tù) “coniglio”.
Per ogni segno i rimanenti sono quindi divisi tra 宜配 (yí pèi) “adatti” e 忌配 (jì pèi) “da evitare”, mentre quelli che rimangono fuori dalla classifica sono considerati un po’ “meh”… così così.
Ultimo appunto: in italiano si dice “Sono del Saggitario”, in cinese invece di “essere” si usa il verbo (shǔ) “appartenere”.
Per cui: ‒你属什么? (nǐ shǔ shénme?) “Di che segno sei?”
我属兔 (wǒ shǔ tù) “Sono del coniglio”
Infine, ecco qualche riferimento a post precedenti più o meno collegati all’argomento:

新年快乐! (xīnnián kuàilè) “Buone anno!”

Omicron

La conoscono tutti la “variante Omicron”, e tutti sanno (o ormai hanno capito) che i nomi delle varianti del COVID sono prese dall’alfabeto greco.
Non tutte le varianti sono conosciute dal pubblico, infatti dopo la famosa “Delta” che più o meno tutti hanno sentito nominare ce ne sono state delle altre meno famose, una per ogni lettera dell’alfabeto.
Per meglio dire, non tutte le varianti costituiscono quello che secondo i nostri solerti giornalisti costituisce una “notizia”.
L’ultima era la variante “Lambda”, che aveva colpito il Peru; e che vogliamo sprecare preziosa carta stampata con ‘sta variantucola dei peruviani, che poi il pubblico si annoia e non ci comperano più i giornali, che stiamo già con l’acqua alla gola?
Così tra una lettera e l’altra si era arrivati alla Lambda, e opplà! Ne salta fuori un’altra.
Questa sì che è cattiva! È una SUPER mutazione della Delta, e include tutte le mutazioni delle precedenti!
Mi immagino la scena dei giornalisti che si eiettano a chiedere come si doveva chiamare questo prodigio.
«Ehi!» chiamano i giornalisti, tutti eccitati. «Ehi WHO! Come la chiamiamo? A quanto eravamo arrivati? Qual’è la prossima lettera?»
«Ehm ehm…» dicono gli alti ufficiali, riuniti attorno ad un enorme tavolo di mogano. «Un attimo che controlliamo…» intanto si guardano tra di loro con aria preoccupata.
«Ecco, la prossima sarebbe la Nu (ν), ma si confonde con new, poi tutti i redneck americani pensano che sia una “nuova” variante, comperano tutta la carta igienica, assaltano il campidoglio… uffa, non va bene»
«Eh vabbè la saltiamo, dai», dice subito un giovane stagista. «Prendiamo la prossima.»
«Ecco…» dice l’alto ufficiale, «la prossima è ancora peggio… è la “Xi” (ξ)»
Sege a questo punto un imbarazzatissimo silenzio che si protrae per parecchi minuti.
«Mica possiamo chiamarla la variante “Xi”», dice uno del gruppo.
«Perché no?» chiede lo stagista. Altro silenzio imbarazzato.
«Qualcuno cacci questo imbecille.», sentenzia alla fine il capo di tutti.
Entra una guardia che solleva di peso lo stagista e lo porta via.
«Ma come! Cosa ho detto??!? Aiuto! … » le urla dello stagista si perdono in lontananza.
«Che facciamo, saltiamo anche questa?» dice un altro.
«Eh no, poi tutti capiscono che abbiamo paura della Cina.»
«Sì ma se la chiamiamo Xi perdiamo tutte le bustarel..»
«Silenzio! Guardia!! Via anche questo!»
«Ma lo sanno tutti che siamo i servi della Cina! … aiutoooo! ….»
«Signori, la situazione è grave. Urge una soluzione brillante.»
«Ci sono! È semplicissimo! Diciamo che è un cognome molto diffuso!»
Ha ha ha ha (tutti ridono di gusto)
«Ma vaf******o, che c***o dici! (anche allo WHO ogni tanto si lasciano andare) Sarebbe una panzana troppo grossa, che figura ci facciamo?»
«Beh visto che siete così intelligenti sentiamo le vostre, di perle di saggezza!»

Nota: noi che leggiamo il blog di itariajin tutti i giorni sappiamo benissimo che c’è una lista ufficiale dei cognomi più diffusi in Cina. Il cognome “Xi” non vi figura, e per trovarlo bisogna andare molto più in basso nella lista, intorno al trecentesimo posto (il numero esatto varia in base alle fonti).

Il risultato finale purtroppo lo sappiamo…
Fonti: uno, due, tre, ce n’è una marea.

SMS

Mi stavo dedicando alla settimanale pulizia delle dozzine di SMS di vario tipo che ricevo quotidianamente, quando mi è capitato di leggere questo messaggio di qualche giorno fa:

应急公益短信:进入采暖季,生产、生活污染物排放量显著增加。今天到后天(11月18~20日)我省遇到极端不利扩散气象过程,多个城市已经启动重污染天气应急响应。诚盼广大人民群众发现违法违规排污行为即向生态环境部门举报反映,举报电话12369。山东省生态环境委员会办公室向坚持绿色出行的人民群众致谢!向遵纪守法的企业致谢!

Che traduco liberamente così:

Pubblicità progresso: la stagione del riscaldamento è arrivata; gli scarichi di sostanze inquinanti da usi domestici e industriali è aumentato in modo significativo. Da oggi fino a dopodomani (18-20 Novembre), nella nostra provincia si sono riscontrate condizioni meteorologiche di diffusione estremamente sfavorevoli; molte città hanno avviato misure di emergenza per condizioni meteorologiche di grave inquinamento. Ci auguriamo sinceramente che le masse popolari segnalino al Ministero della Protezione Ambientale qualora dovessero scoprire comportamenti illegali di scarico di sostanze inquinanti; il numero di telefono della segnalazione è 12369. L’Ufficio del Comitato per l’ambiente ecologico della provincia dello Shandong desidera ringraziare tutti per aver aderito ai percorsi ecologici! Grazie alle aziende che rispettano leggi e regolamenti!

  • 公益 (gōngyì) il Benessere pubblico
  • 采暖 (cǎinuǎn) i riscaldamenti
  • 污染 (wūrǎn) inquinamento
  • 物排 (wù pái) scarichi
  • 显著 (xiǎnzhù) significativo
  • 不利 (bùlì) sfavorevole
  • 扩散 (kuòsàn) diffusione
  • 诚盼 (chéng pàn) sincera speranza
  • 广大人民群众 (guǎngdà rénmín qúnzhòng) le grandi masse popolari! miii!
  • 生态环境部门 (shēngtài huánjìng bùmén) Ministero dell’Ambiente
  • 举报 (jǔbào) fare rapporto
  • 绿色出行 (lǜsè chūnxing) il “Viaggio Verde”, sarebbe il nome affibbiato collettivamente alle iniziative di rispetto dell’ambiente

Ma che carini! Sono commosso…

Se non fosse che il 90% dell’inquinamento deriva dalle centrali a carbone per il teleriscaldamento (di una delle quali sono uno happy customer, intendiamoci).

Che faccio, telefono al numero e denuncio la centrale del mio quartiere?

sommergibile

Vorrei riportare in questa modesta sede un piccolo aneddoto che secondo me la dice lunga sullo stato delle cose nella Terra di Mezzo.
Tutto inizia con questa fake news:

4
This is fake

Riporto di seguito il testo a beneficio degli utilizzatori mobile che magari non vedono bene la figura.

Cina: l’esercito vara il nuovo sommergibile, che cola immediatamente a picco.
Il generale: “È un sommergibile, è normale che stia sott’acqua”
L’ingegnere capo: “Nessuno mi aveva detto che doveva anche tornare su”
La reazione dei media cinesi: “Successo al 50%”

Evidentemente non si tratta altro che di una delle centinaia di immagini più o meno divertenti che impazzano sui social.
Ora, di fronte ad una immagine del genere pensavo che chiunque avrebbe annusato l’inganno, specialmente considerata la collocazione in mezzo a centinaia di altre simili.
Dopo averla ricevuta e averci sogghignato per un bel pezzo l’ho subito girata a un po’ di persone: qualche amico storico residente in Italia, poi vista l’attualità dell’argomento anche a vari compatrioti “scappati di casa” che vivono e lavorano in Cina.
Risultato: dall’Italia, ben poche reazioni. Una cosa del tutto normale, direi.
Dalla Cina, sorpresa! Praticamente ci sono cascati tutti!
Mi hanno chiesto se era proprio vero, qualcuno mi ha chiesto il link all’articolo originale, uno si è perfino lamentato che qui (in Cina) “certe notizie” non le passano!
Secondo me questo la dice lunga su quello che dobbiamo accettare tutti i giorni dovendo andare per fabbriche tutti i giorni qui nel Celeste Impero.
Per non parlare poi dell’effettiva affidabilità del Made in China in generale, del delicato equilibrio tra i pro e i contro della globalizzazione in generale eccetera, ma non scaviamo troppo perché se no poi faccio la figura di quello che la butta sempre in polemica.

nomi

L’altro giorno (come fanno gli anziani) rimembravo il passato dialogando con un compare (altrettanto anziano, quasi quanto me), e il discorso volse su storielle riguardanti la nascita dei figli.
Il mio primogenito è nato nel 广东 (Guǎngdōng) “Guangdong”, in un ospedale cinese 100%, tanto per fare un distinguo con i figli dei ricchi che invece vanno a nascere nelle cliniche private con i dottori che parlano inglese.
Insomma a fine lavori si presentò il fatidico momento della burocrazia, e nonostante fossi in piena crisi da sleep deprivation mi condussero in un ufficio dove un’affabile impiegata seduta davanti ad un orrido computer degli anni ’80 con Windows XP mi interrogò nonostante fosse evidente che non ero in condizioni di intendere e volere.
La signorina tutta tranquilla aprì un qualche tipo di programma con in cima scritto “Certificato di nascita”.
«Qual’è il nome?» mi chiese (in logogrifi, che non sto a ripetere in questa sede).
Io per un attimo mi riscossi dal torpore (sembrava che Harry Potter mi avesse fatto “Stupefy!”) e riuscii a biascicare la risposta corretta: «Valentino, V-A-L-E-N-T-I-N-O».
Attimo di silenzio e sguardi obliqui tra i presenti.
Qui ricevetti il primo scossone, che ebbe l’effetto di farmi riavere dallo stupore. «Non si può», fu il tombale responso.
«Come non si può? Perché?»
«Non ci sta. È troppo lungo.»
A questa uscita lo stupore era passato, sostituito dalla solita nebbia rossa omicida.
«Come non si può? Potrò ben decidere che nome dare a mio figlio, no?»
«Vede caro signore evidentemente male informato dalla propaganda capitalista, in Cina i nomi sono formati da tre caratteri di cui …»
A questo punto mi ero risvegliato del tutto.
«Lo SO BENISSIMO come sono i nomi dei cinesi, visto che ho sposato una di voi. Solo che non ci credo che nel vostro fetente computer pescato dal cassonetto non ci sia lo spazio per scrivere un nome occidentale.»
«Guardi pure,» fu la ieratica risposta.
«Mumble mumble» questo era il sottofondo dei commenti dei presenti, liberamente traducibile con «Guarda ‘sti zozzoni di stranieri che vengono a comandare nel sacro Impero, ce arrubbano er lavoro, magnano cacano e se lamentano pure.»
Guardai lo schermo dove campeggiava un disegno del certificato di nascita; in effetti volendo lo spazio ci sarebbe stato, ma il campo di inserimento corrispondente permetteva solo tre caratteri.
Sembrava che le opzioni fossero ridotte a “Ugo”, non è che non mi piacesse ma avevamo già deciso da tempo per “Valentino”, e poi va bene diciamocelo lo ammetto, a me “Ugo” proprio non piace.
A quel punto, la divina ispirazione (con lampadina sulla testa).
«Questo serve a mandare i dati all’anagrafe per via elettronica oppure è solo per stampare il certificato?»
Attimo di imbarazzo, come quando il proverbiale granello di sabbia fa inceppare il complicatissimo meccanismo messo a punto con grande fatica dal cattivo del film.
«Questo è solo per stampare, poi mandiamo una copia all’anagrafe» (erano altri tempi…)
Un sorriso sempre più largo mi si stava intanto disegnando sul volto.
«Come facevate quando non c’era il computer?»
«Lo scrivevamo a mano», fu costretta ad ammettere la signorina col tono rassegnato di chi vede incombere la sconfitta.
«Ecco fatto! Scrivete a mano anche questo così ce lo fate stare.»
Morale: ce n’è voluta ancora un po’ a convincerli, ma mio figlio non ha dovuto chiamarsi Ugo (sorry a tutti gli Ughi del mondo ma ahò, se non mi piace non mi piace, non ci posso far niente).

Azoto

L’altro giorno uno dei nostri va a fare l’ispezione in fabbrica e controlla alcuni doppi vetri che in passato avevano avuto dei problemi.
L’ispettore viene sempre seguito da un rappresentante della fabbrica, il quale segue le operazioni e in teoria dovrebbe accertarsi che venga fatto tutto come si deve; in pratica invece fa da parafulmine umano quando qualcosa va storto (quasi sempre).
Insomma ad un certo punto l’ispettore chiede al tizio cinese: «Attenzione a sigillarli bene questi vetri, se no esce l’azoto.»
Segue un sospettissimo silenzio del tizio cinese.
Allora il nostro uomo chiede: «Perché se no esce l’azoto che c’è dentro, no?»
Altro sospetto silenzio del cinese stavolta concomitante ad uno sguardo obliquo verso l’uscita dal capannone, curiosamente simile all’atteggiamento di qualcuno che stia pensando al percorso migliore per una fuga precipitosa.
«Dentro c’è l’azoto al 99% come abbiamo chiesto, vero?»
Il cinese, esaminandosi le unghie: «Ssiiiiiii…..»
«Come ssssiiiiiii, c’è o non c’è?»
«In pratica sì, l’azoto c’è»
«Come, ‘in pratica’? O l’azoto c’è, oppure non c’è, delle due l’una!»
«Ce n’è più di tre quarti.»
Morale: siccome la normale aria è composta dal 78% di azoto, i tecnici della fabbrica avevano deciso che così era più che sufficiente, senza considerare gli indubbi vantaggi quali non dover perdere tempo a maneggiare pesanti bombole e preoccuparsi del sigillante, perdite e chissà quali altri fastidiosi inconvenienti.
In fondo che cosa potrà mai succedere con una differenza del solo 21% rispetto alle specifiche, riguardanti per altro un banale (ma costoso) gas inerte quando sappiamo tutti che l’isolante perfetto è il vuoto etc… etc…

aspirina

Oggi mi è capitata un’esperienza surreale.

È venuto a cercarmi un collega lamentando mal di testa e chiedendomi se avessi un’aspirina.

Di aspirine non me ho mai avute, ho risposto, però mi sono anche offerto di andarla a prendere alla farmacia sotto, visto che il poverino stava male e anche se stava bene non sa una parola di cinese, che non è mica un difetto, però se devi andare in farmacia mica puoi metterti a mimare il mal di testa, specie di questi tempi.

Morale che mi infilo la mia bella mascherina e vado di sotto alla farmacia, dove vengo accolto da un burbero baoano che mi prende nomecognometelefonodadovevienidovevaiunfiorino, e mi rimbalza al commesso.

Il commesso tutto allegro pretende di capire cosa voglio, e come da manuale mi fa le domande di rito, e cioè se la voglio in polvere, in sciroppo, in supposta, in vena, in pomata, in collirio eccetera.

Ma io che mi ero preparato in anticipo gli faccio vedere la foto della normale scatoletta di aspirina.

Al che inizia il cinema: tira fuori un tablet e mi chiede come mi chiamo, numero di telefono, numero del documento di identificazione.

Un «Perché?» mi esce dalla bocca prima che abbia tempo di fermarlo.

«Semplice», risponde lui sempre più giulivo, «questo è un medicinale che richiede ricetta medica, quindi le chiedo i dati così il medico gliela può prescrivere.»

Sopraffatto da questa logica, prendo il tablet e scrivo dei dati inventati; sono sempre gli stessi, ho una identità fasulla mandata a memoria per questi casi. Prima o poi qualcuno si stupirà della non esistenza di questo tizio immaginario.

Attenzione che adesso arriva il meglio: il commesso prende il tablet, tap tap tap, parte una videochiamata con una tizia in mascherina.

Il commesso gli spiega che c’è uno che ha bisogno di un’aspirina per il collega con il mal di testa, e gira il tablet dalla mia parte in modo che quella possa vedermi in video (con la mascherina, il cappello di lana e la sciarpa).

Mi guarda per 0.2 secondi e poi dice «Va bene».

Il commesso si ripiglia il tablet, tap tap tap, e mi consegna la mia aspirina.

Che devo dire? Efficienza cinese? Efficienza “Fatta la legge, trovato l’inganno”?

Capiamoci: questi hanno sviluppato una APP su tablet APPOSTA per fare questo giochino.

Sono allibito, questo paese non finisce mai di stupirmi.

stuoino

Con questo post vado a concludere l’argomento iniziato in quello precedente sull’argomento dei letti.
La prima cosa da chiarire è che per quanto possa essere intrigante l’idea di dormire su un 炕 (kàng), l’esperienza è tuttavia limitata al nord della Cina.
Non è una scienza esatta ma avendo vissuto nel 广东 (Guǎngdōng) “Guangdong” e nello 浙江 (Zhèjiāng) “Zhejiang”, posso assicurare con conoscenza di causa che nel Sud della Cina nessuno si è mai sognato di fabbricare un letto di mattoni con il fuoco sotto.
Nei tempi andati, e anche tuttora nelle campagne, il tradizionale letto della case cinesi del sud è sempre stato molto simile a quelli occidentali, salvo per l’ocasionale assenza di un accessorio talora considerato superfluo: il materasso.
In sua vece si presenta invece un sano e spartano impiantito di assi di legno, addolcito da un opzionale stuoino e/o asciugamano.
In quei lidi il letto torna ad assumere il significato più fondamentale e cioè quello di superficie che si scosta dal pavimento altrimenti sporco e polveroso, costituendo inoltre un ostacolo alla partecipazione di eventuali animali molesti quali insetti o rettili (o scorpioni).
Lascio immaginare la mia enorme sospresa quando all’inizio degli anni ’90 dello scorso millennio feci il mio primo incontro con uno di questi manufatti, trattenendomi a stento dal chiedere ai miei peraltro gentilissimi ospiti se gli stessi antipatico, visto che sembrava volessero farmi dormire su delle assi di legno.
Il cuscino c’era, fortunatamente.
Ma l’abitudine fa miracoli, ed entro breve tempo giunsi alla conclusione che si poteva vivere anche senza materassi, e anzi a dirla tutta si dormiva anche meglio (devo ammettere che anche l’allora condizione di gioventù ebbe una massicia influenza nella formazione di questa convinzione).
Ora non è che il materasso sia mai stato vietato; è solo che i cinesi preferiscono un letto duro e massiccio, quindi anche quando il materasso c’è è sottile, oppure è spesso ma granitico.
Qualche riga sopra ho menzionato un asciugamano; questo si rivela essere un accessorio utilissimo quando il caldo è subtropicale e manca il condizionatore, condizioni che nel periodo storico succitato costituivano la norma.
Sta di fatto che quando il caldo umido non dà tregua nemmeno di notte, dormire sul legno con sopra un asciugamano è senza dubbio meglio che su di un materasso che si inzuppa di sudore; certo questa è solo una mia teoria ma sfido chiunque a dimostrarmi il contrario.
Vale la pena di aprire una parentesi sullo stuoino. Qui in Cina si trova comunemente il 凉席 (liángxí), letteralmente “stuoia fresca”, che è appunto uno stuoino fatto generalmente di striscioline di bambù cucite assieme.

4
Liangxi di stricioline di bambù
2
Liangxi

D’estate questo stuoino si stende sopra al materasso (quando c’è) al posto delle lenzuola, aiutando parecchio la traspirazione. Ci sono anche delle versioni delle dimensioni giuste per il cuscino.

Cuscini
Cuscini

Io lo trovo comodissimo e lo uso sempre nei periodi più caldi, che dove vivo attualmente si riducono per fortuna ad un solo paio di mesi; quando vivevo nel Guangdong invece si mettevano a Marzo e si toglievano a Natale.
Tra l’altro non so se è una caratteristica del materiale oppure se ci mettano apposta qualcosa sopra ma questo stuoino ha sempre un piacevolissimo sentore di legno profumato, che ricorda molto il legno di sandalo, o certi tipi di incenso.
Ci sono poi varianti che invece delle striscioline hanno dei taselli cuciti.

3
Variante con tasselli
Liangxi
Particolare del tipo a tasselli

Last but not least, un accessorio che cambia la vita: la zanzariera igloo per evitare di essere mangiati vivi entro due secondi dallo spegnimento della luce.

zanzariera
Zanzariera igloo

letti

Oooh molto bene, oggi niente rant, niente spruzzate di veleno a 360 gradi, niente urlacci, bensì un calmo e tranquillo post sulle abitudini cinesi, che bello.
Anzi vorrei introdurre un argomento particolarmente rilassante e cioè parlare di letti, i modesti ma indispensabili mobili della camera da letto.
Nella totalità delle case delle città cinesi i letti sono uguali a quelli che si trovano nelle altre parti del mondo: materassi, coperte, lenzuola etc…
Non appena si esce dalla città per una gita fuori porta però ci si deve confrontare con la dura realtà delle campagne.
Si tratta di una realtà dura perché è fatta di mattoni.
Si immagini una normale stanza, divisa a metà; la metà con la porta, dove si entra, ha il pavimento normale. Nell’ altra metà il pavimento arriva all’altezza di un tavolo, formando un enorme gradone.
Questo gradone ha nome 炕 (kàng), ed è fatto appunto di mattoni e cemento.

Con cassettoni
Se dorme
Con cassettoni
Mattoni e cemento

Sotto ai mattoni c’è una sorgente di calore che può essere di vario tipo in base al grado di modernità dei padroni di casa.
Il tipo più tradizionale ha un focherello tipo stufetta, alimentato a legna o a carbone. In questo caso l’interno del kang è fatto come un labirinto per consentire al calore di distribuirsi uniformemente prima di disperdersi tramite la canna fumaria.

Con cassettoni
un allegro focherello
Con cassettoni
Altro focherello
Con cassettoni
Ancora focherello

Salendo nella scala dell’evoluzione si ha il tipo con un fornetto che si può utilizzare per bollire la teiera; detto fornetto può anche essere situato in una stanza attigua con il doppio vantaggio di riscaldare due stanze contemporaneamente e anche di fornire acqua calda per l’onnipresente tè.
Al top della gamma ci sono i modelli riscaldati elettricamente, con termostato per il controllo della temperatura.

Con cassettoni
Con riscaldamento elettrico

In questo caso nello spazio libero sotto dove non è necessario creare il labirinto di mattoni vengono solitamente ricavati dei cassettoni dove riporre di tutto.

Con cassettoni
Con cassettoni

Una cosa non esclude l’altra, nel senso che posso avere un kang del tipo con il fuoco ma tenerlo spento, e sopra metterci uno scaldaletto elettrico.
La superficie del kang può presentare linoleum, stuoie di vimini, sottili assi di legno, piastrelle, insomma c’è una bella varietà.
Il primo impatto con il kang può essere traumatico, ma con l’abitudine si scoprono poi i lati positivi.
Ricordo che si parla di campagne, dove spesso l’impianto di riscaldamenteo è considerato un optional non necessario, anche nelle zone dove fa veramente freddo. In queste situazioni avere una larga superficie calda dove spaparanzarsi è proprio bello, e poi bisogna anche considerare che il kang diventa il centro della casa dove si sta tutti assieme e non solo si dorme ma si si guarda la televisione, si gioca a carte, si leggono libri e si mangia anche, seduti a gambe incrociate vicino a dei piccoli tavolini fatti apposta.
I tavolini sono utili anche per bere una quantità smodata del succitato e divorare quantità industriali di semi di zucca e girasole.

Con cassettoni
Se magna
Con cassettoni
Particolare dei tavolini

Qualche altra pretty pic:

Con cassettoni
Variante con cucina incorporata
Con cassettoni
Fuoco spento e stuoia di vimini
Con cassettoni
Tavolino
Con cassettoni
A cozy corner