Brevi note dei modi per dire “dare” in giapponese.
I verbi principali sono:
上げる(あげる): si usa tra persone di uguale stato e non quando chi riceve è se stesso o persone collegate a se stessi.
La costruzione è la seguente:
(chi dà) は (chi riceve) に (oggetto) を あげる。
Esempio:
- 私は芳子に花を上げた
- わたしはよしこにはなをあげた
- Ho dato un fiore a Yoshiko
呉れる(くれる): quando chi dà e chi riceve sono la stessa persona oppure persone strettamente legate tra di loro. Va detto che il kanji 呉 non viene quasi mai usato. Qui lo uso per fare lo smargiasso.
- 華子は私に本を呉れた
- はなきはわたしにほんをくれた
- Hanako mi ha dato un libro
貰う(もらう): “Ricevere”.
(chi riceve) は (chi dà) に / から (oggetto) を もらう。
- 私はジョンさんに本を貰った
- わたしはジョンさんにほんをもらった
- Ho ricevuto un libro da John
Le frasi che contengono questi verbi sono chiamate 遣り貰い (やりもらい) o 授受 (じゅじゅ), che significa “Dare e ricevere”.
Attezione a non farsi ingannare dall’apparente cristallina semplicità delle regole…
Infatti quelle elencate sono le forme diciamo colloquiali, poi ci sono quelle 丁寧 (ていねい), e quelle “humble”.
Ma questa è un’altra storia, e si dovrà raccontare in un altro post.
(Povero Michael)
UPDATE
Kyoko (grande!) mi manda un’altra reprimenda:
“Esempio 下さる: questo espressione , si usa cosi,
岸子さんは私に漫画を下さいました,
perche kudasaru significa “dare” in italiano.
Se vuoi dire
Ho ricevuto un manga da kishiko
si puo dire
私は岸子さんに漫画をいただきました。
e devi usare tutti nome sempre con “さん” , perche parli tutto in maniera cortese.”
Grazie Kyoko!
Poi riassumerò tutto in una pagina a sé stante.
grandioso tutorial.. potresti però aggiungere anche la fonetica in romanji?
@fullo: personalmente sono contrario al romaji perché se ti abitui e poi ti capita di andare là, rimani veramente in braghe di tela.
Sono anche contrario al furigana perché distrae, e poi va a finire che leggi la pronuncia e non il 漢字.
La forma che ho deciso di dare ai post è un compromesso tra la necessità di rendere comprensibile il testo e la vita reale.
Tutto ciò naturalmente in base alla mia esperienza personale, che può essere completamente sbagliata, però è anche vero che questo è il mio blog!
capisco perfettamente il tuo punto di vista… il fatto è che i katagana, furigana e kanji li devo ancora imparare
appro.. hai qualche buon libro di testo da consigliare?