recinto

Created on: 2023-03-13T00:00 by admin (0 comments )

Ecco un famoso 成语 (chéngyǔ):

亡羊补牢 (wáng yáng bǔ láo)

  • 亡 (wáng) "morte, perdita, sparire": 灭亡 (miè wáng)"estinguere" come in 恐龙灭亡 (kǒng lóng miè wáng) "l'estinzione dei dinosauri"
  • 羊 (yáng) "pecora, ovino"; infatti 山羊 (shānyáng) è "capra"
  • 补 (bǔ) "riparare, correggere": 补偿 (bǔcháng) "compensare, risarcire"; 补丁 (bǔdīng) "pezza, toppa"; 补充 (bǔchōng) "integrare, completare"
  • 牢 (láo) "prigione, recinto": 坐牢 (zuò láo)"imprigionato"

Letteralmente significa "Riparare il recinto dopo che la pecora è scappata."

Il bello di questa frasetta è che si può usare in più modi:

  1. Esortativo tipo "Non è mai troppo tardi per correre ai ripari (in seguito ad un problema)": 没事了,可以亡羊补牢 (Méishìle, kěyǐ wángyángbǔláo)
  2. Derogatorio: "Ueh pirla, è inutile che ti affanni adesso che è troppo tardi": 你怎么笨,就是亡羊补牢 (Nǐ zěnme bèn, jiùshì wángyángbǔláo)
  3. Preventivo, nei suggerimenti: "Meglio che facciamo qualcosa adesso prima che sia troppo tardi": 不要亡羊补牢 (Bùyào wángyángbǔláo)

Esistono versioni diverse riguardo alle origin di questo motto.

Secondo alcuni questa perla viene dal 列子 (Lièzǐ) "Liezi", un libro scritto da 列御寇 (Liè yù kòu) "Lie Yukou" nel periodo dei Warring States (战国时期 Zhànguó shíqí , 475-221 A.C.), un tempo di eroi e gesta leggendarie, grande sviluppo letterario e pecore molto intraprendenti.

Nel libro è raccontata la storia di un pastore che appunto trascura di riparare un buco nel recinto delle pecore, quindi una di queste scappa, dopodiché lui ripara il recinto.

Praticamente è come una una favola di Esopo, ma in un libro che in realtà è un trattato filosofico taoista. Infatto l'autore poi prosegue con tutta la pippa di come certe cose vadano fatte per tempo eccetera. Comunque le generazioni successive hanno sublimato la storiella in un motto, e così è arrivata fino a noi.

Il libro è considerato uno dei capisaldi del taoismo assieme al 道德经 (Dàodé jīng) "Dao De Jing" di 老子 (Lǎozi) "Laozi" (di cui esistono innumerevoli versioni online) e al 庄子 (Zhuāngzi) "Zhuangzi", il libro scritto da se stesso, infatti l'autore si chiamava proprio 庄子.

In realtà pure l'autore del Liezi viene indentificato con il nome del libro, come ulteriore riprova che i cinesi antichi non avevano tempo per badare a certi dettagli secondari, occupati com'erano a combattersi l'uno con l'altro e rincorrere pecore fuggitive.

Il Liezi si differenzia dagli altri per l'utilizzo di allegorie e metafore per spiegare concetti filosofici; è ricco di storie popolari, miti e leggende, tutti intesi a rappresentare valori educativi e di grande significato filosofico.

Un'altra versione parla del 战国策 (Zhànguó cè) "Strategie dei regni combattenti".

Ai tempi, nel regno di 楚 (Chǔ) "Chu" un ministro di nome 庄辛 (Zhuāng xīn) "Zhuang Xin" disse al re 襄 (Xiāng) "Xiang" che stava facendo troppo lo sciolto con i suoi amici ricchioni (同性恋, tóngxìngliàn) invece di seguire i problemi dello stato.

Per esempio, pare che la città di 郢 (Yǐng) "Ying" (la loro capitale) fosse in pericolo di essere invasa da qualcuno degli altri stati (cosa che a quanto pare capitava un giorno sì e l'altro pure).

Il re a sentirsi dare del ricchione montò su tutte le furie e ne disse di tutti i colori al buon Zhuang Xin.

Questi rispose che se ne sarebbe andato a nascondersi nel vicino regno di 赵 (Zhào) "Zhao" per vedere cosa sarebbe accaduto.

Detto fatto, Zhuang Xin ristette a Zhao per soli cinque mesi, dopodiché il regno di 秦 (Qín) Qin invase Chu, e il re Xiang fu costretto ad andare in esilio.

Mandò allora a chiamare Zhuang Xin per chiedergli consiglio. Zhuang Xin rispose con una filippica sui doveri del sovrano e gli smollò anche il proverbio di cui sopra, non si sa in quale delle tre accezioni.

Morale che comunque sono delle belle storielle e il proverbio salta fuori spesso anche nella conversazione normale.


frasario

Created on: 2023-03-07T00:00 by admin (0 comments )

Ecco qui un utile frasario per viaggiatori in Cina, da stampare e portare sempre con sé.

Si tratta di un pratico elenco di termini che potrebbero essere utili in qualsiasi momento; alla bisogna sarà sufficiente mostrare il foglio e puntare con il dito il termine desiderato.

Andiamo ad inizare:

  • 二百五 (èrbǎiwǔ) letteralmente "duecento cinque", ma usato per indicare una persona stupida o ignorante, ma anche testarda o spericolata, incosciente

  • 人渣 (rén zhā) letteralmente "spazzatura umana", usato per indicare una persona cattiva o malvagia

  • 傻瓜 (shǎguā) "sciocco", usato per indicare una persona ingenua o poco sveglia. Leggermente meno insultante ma comunque negativo il derivato 傻瓜蛋 (shǎguā dàn)

  • 公主 (gōngzhǔ) letteralmente "principessa", usato per indicare una donna che si comporta in modo arrogante o viziato

  • 呆子 (dāizi) letteralmente "stupido", usato per indicare una persona lenta a comprendere o che ha difficoltà a capire le cose

  • 妓女 (jìnǚ) letteralmente "donna di piacere", usato per indicare una prostituta. Come succede spesso nelle varie lingue i sinonimi sono abbondanti: 妓子 (jìzi), 妓院女人 (jìyuàn nǚrén), letteralmente "donna della casa di piacere", 娼妓 (chāngjì), 小姐 (xiǎojie), letteralmente "signorina", 拉皮条的 (lā pítiao de) letteralmente "colei che si fa pagare per accompagnare"

  • 婊子养的 (biǎozi yǎng de) letteralmente "cresciuto da una prostituta", usato per indicare una persona che si comporta in modo spregevole o immorale.

  • 恶棍 (ègùn) letteralmente "malvagio", usato per indicare una persona cattiva o malvagia

  • 愚蠢 (yúchǔn) letteralmente "sciocco", usato per indicare una persona poco sveglia o che non capisce le cose

  • 流氓 (liúmáng) letteralmente "teppista", usato per indicare una persona che si comporta in modo violento o criminale

  • 狗圣 (gǒushèng) letteralmente "santo dei cani", usato in modo ironico per indicare una persona che si crede superiore o molto importante.

  • 狗屎 (gǒu shǐ) escrementi di cane

  • 狗崽子 (gǒu zǎi zi) figlio di cane

  • 狗日的 (gǒu rì de) maledizione, espressione di disprezzo

  • 狗皇帝 (gǒu huáng dì) tiranno, persona arrogante e autocratica

  • 王八蛋 (wáng bā dàn) letteralmente "figlio di testuggine", usato come "bastardo" come il derivato 王八羔子 (wáng bā gāo zǐ)

  • 白痴 (bái chī) idiota, persona con una grave deficienza mentale

  • 笨蛋 (bèn dàn) stupido, imbecille. Questo si usa talmente spesso che non è nemmeno più un insulto grave, un po' come noi diremmo "stupidino". C'è anche la versione affettuosa, come al solito ottenuta con la ripetizione: 笨笨 (bèn bèn)

  • 绿茶婊 (lǜ chá biǎo) ragazza ipocrita, falsa e calcolatrice

  • 蠢货 (chǔn huò) stupido, idiota

  • 贱人 (jiàn rén) persona spregevole, volgare e indegna

  • 杂碎 (zá suì) persona spregevole e disprezzabile

  • 傻屄 (shǎ bī)letteralmente "stupido orifizio vaginale", stupido


Novella 25

Created on: 2023-01-31T00:00 by admin (0 comments )

这是老瞎子最知足的一刻,身上的疲劳和心里的孤静全忘却,不慌不忙地喝几口水,待众人的吵嚷声鼎沸,便把琴弦一阵紧拨,唱到:“今日不把别人唱,单表公子小罗成。

Questo era il momento di massima soddisfazione per l'anziano cieco.

Dimenticando la stanchezza del corpo e la solitudine del cuore, bevendo tranquillamente qualche sorso d'acqua, aspettando che l'agitarsi delle persone raggiungesse l'apice, avrebbe pizzicato qualche corda per poi profferire: "Oggi canterò solo del giovane signore Luo Cheng e di nessun altro".

  • 知足 (zhī zú) "contentezza, soddisfazione, appagamento"
  • 孤静 (gū jìng) "solitudine"
  • 忘却 (wàng què) "scordare, dimenticare"
  • 不慌不忙 ( bù huāng bù máng) "senza fretta, con comodo"
  • 鼎沸 ( dǐng fèi) "agitazione", solitamente reiferito al ribollire di acqua sorgiva
  • 罗成 (Luó Chéng), protagonista di una storia popolare

”或者:“茶也喝来烟也吸,唱一回哭倒长城的孟姜女。

Oppure: "Bevendo tè e fumando tabacco, canterò della signora Meng Jiang che a furia di piangere ha fatto crollare Grande Muraglia"

Qui si fa riferimento alla leggenda di Meng Jiangnü, felice sposa di Fan Qiang. Fan Qiang fu rapito dai soldati imperiali e costretto a lavorare alla costruzione della Grande Muraglia.

Meng Jiangnü partì alla sua ricerca e alla fine arrivò al sito della costruzione, dove scoprì che suo marito era morto per la fatica e le condizioni disumane a cui erano sottoposti i lavoratori.

Il corpo del marito era stato gettato nell'intercapedine tra il muro estero e quello interno; la grande muraglia infatti è costituita da due muri con lo spazio interno riempito con terra, pietre e residui vari.

Distrutta dalla notizia, Meng Jiangnü iniziò a piangere disperatamente. La sua tristezza era così intensa che il suo pianto causò un terremoto che fece crollare una parte della muraglia, liberando il corpo di suo marito che era celato all'interno.

Meng Jiangnü raccolse il corpo del marito e lo portò a casa per dargli una degna sepoltura.

”满场立刻鸦雀无声,老瞎子也全心沉到自己所说的书中去。

La platea si azzittiva di colpo, e il vecchio cieco si tuffava nella storia che aveva annunciato.

  • 鸦雀无声 (yā què wú shēng) letteralmente "Corvi e uccelli fanno silenzio", corrisponde al nostro "Si sarebbe sentita volare una mosca"

他会的老书数不尽。

Egli disponeva di una infinità di storie tra cui scegliere.

  • 数不尽 (shù bù jǐn) "innumerevole, infinito"


How to f**k the white monkey for fun & profit 101: case study #4

Created on: 2022-09-06T00:00 by admin (4 comments )

Questo di cui andiamo a parlare oggi è un altro super classicone, riproposto in mille salse alla scimmietta bianca di turno che regolarmente poi ci casca sempre.

Riprendiamo un attimo i personaggi dell'ultimo capitolo, in particolare il Brambillesco protagonista della vicenda che ad un certo punto arriva al limite e dopo avere subito un'ultima spudorata truffa, con espressione corrucciata e minacciosa decide che Mr. W. non risponde alla bisogna.

Dopo tutti i soldi dolorosamente estratti dal portafogli manco fossero altrettanti denti del giudizio, gli utili derivanti da quello che tutti sanno essere "Il mercato più grande del mondo" sono a dir poco striminziti, e questo significa solamente che Mr. W. non è proprio capace.

Ora il nostro eroe Mr. Bramb non è certo uno stupido, dopotutto si è fatto da solo partendo dal nulla e la gavetta eccetera, quindi sospetta che l'agente cinese stia facendo il furbo.

Per rimediare alla questione non c'è altro da fare che mandarlo a quel paese e cambiare agente.

La questione è presto risolta, e senza nemmeno troppi battibecchi; anzi Mr. W. sembra fin troppo accomodante.

Ma tent'è, è la dimostrazione che i sindacati incarnano il male supremo, vedi che in Cina non ci sono e funziona tutto così liscio!

Altro che diritti del lavoratore, contratti di settore e ammortizzatori sociali!

Non vai bene? Via, chi s'è visto s'è visto! Bisogna imparare da questi cinesi!

Ecco dunque che il Brambilla riparte alla ricerca di un nuovo agente.

Stavolta sta più attento, ne sente parecchi, magari si fa aiutare da qualche studio, e alla fine trova il candidato adatto: Mr. Y.

Senza troppe pretese, modesto, aria efficiente, sguardo arzillo: preso!

Dopo la solita manfrina burocratica, ecco che partono i primi container.

Quello che il signor Brambilla non sa è che Mr. Y. è un agente della concorrenza: il settore si sta espandendo, qualche impresa cinese ha aspirazioni sul mercato e vuole minimizzare il più possibile le interferenze esterne.

Nel nostro caso, al 95% si tratta dello stesso Mr. W., il precedente agente, che oramai si è fatto una posizione e vuole mantenerla.

Ecco l'inghippo: Mr. Y. lavora per Mr. W., anzi probabilmente ne è il fratello o il cugino, e non ha alcuna intenzione di vendere i Brambilleschi prodotti, di espandere il mercato o di fare alcunché per aiutare la Cobram.

Anzi, tutto il contrario: Mr. Y. terrà i container di prodotti bene al sicuro in qualche magazzino, o al massimo li farà avere a Mr. W., che li venderà come propri.

Cosa ci guadagnano Mr. Y. e Mr. W.? È presto detto: guadagnano tempo prezioso per migliorare la propria posizione di mercato, eliminando sul nascere un pericoloso avversario.

Questo giochino di norma può andare avanti per un anno o giù di lì, dopodiché si potranno presentare diversi scenari:

  1. Bramb capisce che entrare nel mercato cinese non è così elementare e getta la spugna leccandosi le ferite. Mr. Y. e Mr. W. ridono di gusto.
  2. Bramb fa fuoco e fiamme e cerca giustizia tra avvocati e tribunali cinesi. Mr. Y. e Mr. W. si spaccano proprio dalle risate, perché Bramb è destinato a rimanere con un pugno di mosche in mano.
  3. Bramb monta una invasione in grande stile, mandando le sue persone in loco invece di affidarsi ad agenti. Buona fortuna! Dovranno combattere con Mr. Y. e Mr. W., che ormai hanno imparato quello che c'era da imparare e ora sono agguerriti leader di mercato.
  4. Bramb capisce che non ha modo di batterli, e si unisce a loro con qualche tipo di accordo commerciale. Mr. Y. e Mr. W. si fregano le mani, perché per loro questo significa che arriveranno altre occasioni per fare fesso il Bramb.

Tutta la storia potrebbe sembrare troppo carica di negatività; purtroppo è quello che ho visto accadere già troppe volte.

Ai posteri l'ardua sentenza...


Novella 24

Created on: 2022-08-22T00:00 by admin (0 comments )

“什么事?”

«Che c'è?»

“少跟我贫嘴。你明白我说的什么事。”

«Ma piantala. Lo sai benissimo di cosa sto parlando.»

  • 贫嘴 (Pínzuǐ) "loquace"

“我就没听您说过,什么事靠得住。”小瞎子又偷偷地笑。

«Non ti ho mai sentito parlarne prima, niente di concreto.» Il ragazzo si concesse un segreto sorriso.

  • 靠得住 (kàodézhù) "affidabile", come 可靠

老瞎子没理他,骨头一样的眼珠又对着苍天。那儿,太阳正变成一汪血。

Il vecchio lo ignorò, mentre nuovamente volgeva al cielo i suoi occhi simili a ossa. Lassù, il sole si stava trasformando in una polla di sangue.

  • (lǐ) significa un sacco di cose e viene usato qui nell'accezione 不理+oggetto (Bù lǐ) che significa "Ignorare, non dare peso a"

两面脊背和山是一样的黄褐色。

Entrambi i lati della schiena e la montagna erano dello stesso colore giallo ocra.

一座已经老了,嶙峋瘦骨象是山根下裸露的基石。

Un vecchio e rugoso elefante fa da nudo basamento tra le radici della montagna.

  • 嶙峋 (línxún ) "rugoso"
  • 瘦骨 (shòu gǔ ) "magrissimo"
  • (xiàng ) "elefante"
  • 裸露 (luǒlù ) "scoperto, esposto, messo a nudo"
  • 基石 (jīshí) "fondamenta, pietra angolare"

另一座正年青。老瞎子七十岁,小瞎子才十七。

L'altro era giovane. Il vecchio aveva settant'anni, il giovane diciassette.

小瞎子十四岁上父亲把他送到老瞎子这儿来,这是让他学说书,这辈子好有个本事,将来可以独自在世上活下去。

Quando il ragazzo aveva 14 anni il padre lo mandò dal vecchio per imparare a fare il cantastorie, in modo che avesse un mestiere, un modo per cavarsela una volta solo al mondo.

老瞎子说书已经说了五十多年。

Il vecchio aveva fatto il cantastorie per più di cinquant'anni.

这一片偏僻荒凉的大山里的人们都知道他:头发一天天变白,背一天天变驼,年年月月背一三弦琴满世界走,逢上有愿出钱的地方就动琴弦唱一晚上,给寂寞的山村带来欢乐。

Tra queste desolate montagne la gente lo conosce bene: capelli sempre più bianchi di giorno in giorno, schiena sempre più ingobbita fino a sembrare quella di un cammello, anno dopo anno, mese dopo mese a portare il suo violino in giro per il mondo; dovunque ci sia pubblico pagante lui farà cantare il suo violino tutta la notte, portando gioia agli sperduti villaggi di montagna.

开头常是这么几句:“自从盘古分天地,三皇五帝到如今,有道君王害黎民。

La sua introduzione è sempre uugale: "Fin da quando Pangu ha diviso il mondo, dall'era dei tre sovrani e dei cinque imperatori fino ad oggi, c'è stato un re che ha danneggiato il popolo.

  • 盘古分天地 (Pángǔ fēn tiāndì) spesso 盘古开天 (Pángǔ kāi tiān) "Pangu divide cielo e terra": uno dei miti cinesi della creazione, nel quale il gigante Pangu porta ordine nell'universo primordiale caotico separando il cielo dalla terra con un colpo della sua ascia.
  • 三皇五帝 (sān huáng wǔ dì) "tre sovrani e cinque imperatori": i leggendari sovrani dei tempi più remoti, sineddoche per indicare i tempi antichi.
  • 黎民 (límín) "il popolino, il popolo comune"

轻轻弹响三弦琴,慢慢稍停把歌论,歌有三千七百本,不知哪本动人心。”

Si sfiora il violino, ci si ferma a discutere delle storie, ce ne sono 3.700 e non so quale ti potrà toccare il cuore."

于是听书的众人喊起来,老的要听董永卖身葬父,小的要听武二郎夜走蜈蚣岭,女人们想听秦得莲。

Qui gli spettatori iniziavano a gridare: quelli anziani volevano sentire la storia di Dong Yong che vendeva il corpo per seppellire suo padre, quelli giovani volevano sentire Wu Erlang andare di notte sulla cresta del Centopiedi, e le donne volevano sentire di Qin Delian.

  • 董永卖身葬父 (Dǒng yǒng màishēn zàng fù) La storia di Dong Yong, un giovane che perse la madre e successivamente anche il padre. Dong Yong vendette il suo corpo a una ricca famiglia come schiavo in cambio delle spese del funerale.
  • 武二郎夜走蜈蚣岭 (Wǔ èrláng yè zǒu wúgōng lǐng): famoso episodio del classico 水浒传 (Shuǐhǔ zhuàn) "I Briganti della palude"
  • 秦得莲 (Qín Délián): la protagonista di un nota (e lacrimevole) romanzo d'amore ambientato ai tempi della dinastia Song settentrionale



No Copyright