Oggi si parla di "likelihood" in giapponese, cioè come rendere frasi come "Sembra che...".
Se si fa una congettura, la regola è la seguente:
( | V -ます | ) | ||
( | Adj-い | ) | + | そうだ |
( | Adj-な | ) |
Esempi:
雨が降ふりますそうだ
ケーキは美味しいそうだ
マリオは暇なそうだ
Se invece si vuole suggerire che l'informazione provenga da una fonte affidabile, si dovrà usare la costruzione
( | V plain | ) | ||||
( | な-stem +な oppure だった | ) | + | よう | +( | だ, です ) |
( | nome + の oppure だった | ) |
Esempi:
I verbi di dare/avere sono complicati? Naaahh... ci sono le espressioni per dire "fare qualcosa per qualcuno!".
Appena arrivato in classe:
Mentre il contrario sarebbe:
Un bambino in occasione della festa della mamma potrebbe chiedere al fratello:
Un altro esempio:
Se il verbo è intransitivo si usa ために:
E ora... gran finale... richieste!
Arrivando dalla nonnina con un giornale in mano:
Uscendo dall'albergo:
Oppure, più sbrigativo:
Un bel compito a casa di giapponese!
()の中に、下から良いことばをえんで書いてください。
ひとつのことばは1回しか使えませ。
(例) 私は花に水を( やりました )
Vocaboli:
Soluzioni:
Saldi; in inglese si dice "sales", in giapponese è 特売 (とくばい).
Pare che in cinese non ci sia un termine specifico; ho cercato su testi riguardanti l'argomento e ho trovato solo 特别销售 (tèbié xiāoshòu) o al massimo 销货折扣 (xiāohuò zhékòu).
Interessante... si potrebbe fare tutto un discorso sull'evoluzione passata e futura del mercato cinese.
Una cosa carina: spesso sulla porta dei negozi ci sono una o più commesse che battono le mani per attirare l'attenzione dei passanti.
UPDATE
Grazie ad Anying abbiamo una conferma della mia profonda ignoranza:
La mia amica Elisa mi ha dato un interessantissimo opuscolo per turisti cinesi a Milano.
Sono riportate varie informazioni su Milano, la storia, i luoghi.
Tra i termini più interessanti vorrei segnalare:
Quinta puntata degli stereotipi.
Ricordo che si tratta di un documento scritto da cinesi, che elenca degli stereotipi sulla Cina diffusi tra gli stranieri.
Link alle puntate precedenti: 1, 2, 3, 4, 5.
Il 身份证 è il documento principale di identità, che accompagna ogni cinese per tutta la vita.
Spesso bisogna lasciare veramente un documento e anche una cauzione, ma penso sia solo una forma di cautela da parte del gestore.
Seee... non siamo mica in Giappone!
beh questa mi puzza parecchio, però avevo sentito che per avere una moto bisogna chiedere il permesso, e una delle condizioni era che la propria abitazione stesse a più di una certa distanza dal posto di lavoro.
è la santa verità! Chi c'è stato lo sa benissimo.
Altrimenti, provare per credere, cercando "great firewall" sul proprio motore di ricerca preferito.
L'antico calendario cinese si basava sui cicli del sole e quelli della luna.
Veniva chiamato 農曆 (农历, nónglì), e dopo l'introduzione del calendario odierno, anche 舊曆 (旧历, jiùlì).
Il calendario moderno (Gregoriano) viene chiamato 公曆 (公历, gōnglì), 西曆 (西历, xīlì) oppure 新曆 (新历, xīnlì).
La leggenda vuole che il calendario antico sia stato inventato, indovina un po', da 秦始皇, e poi altri imperatori ci abbiano messo varie pezze.
Il sistema nella sua totalità è abbastanza complicato, qui citerei solo il sistema per contare gli anni.
Si tratta delle famose 10 "Heavenly stems" e 12 "Earthly branches", di cui si è già parlato in un post precedente.
Ogni anno veniva identificato da una coppia, chiamata 干支 (gānzhī), costituita da una "stem" e una "branch".
Il ciclo inizia con la coppia 1-1, poi c'è 2-2, 3-3, ... fino a 10-10, quando gli "stems" finiscono, per cui incominciano a ripetersi, mentre i "branches" vanno avanti: 1-11, 2-12.
Poi si ripetono anche i "branches": 3-1, 4-2, etc...
Il ciclo si ripete identico ogni 60 anni.
Pper distinguere i vari cicli si anteponeva la cosiddetta "Era", cioè il periodo di regno dell'imperatore.
Esempio: 丁卯 dīngmǎo è il quarto anno di un ciclo di 60, e tradotto in date contemporanee si applica al 1867, 1927, 1987 ecc.
癸卯 guǐmǎo: quarantesimo anno (1903, 1963, 2023, 等...)
己卯 jǐmǎo: sedicesimo (1879, 1939, 1999, 等...)
Sappiamo tutti che i contatori (量词) sono una delle spine nel fianco per chi vuole studiare cinese.
Ma anche l'inglese ha i suoi bei problemi; ho trovato un post di un cinese che parla di un singolo contatore cinese che ha svariate traduzioni in inglese.
Incredibile? Il contatore in oggetto è “群”, e significa "Folla, gruppo".
L'autore elenca le seguenti distinzioni:
in effetti...
Come dargli torto?
Dal 人民日报 (mica pizza e fichi!).
Questo è un vecchio testo che avevo tradotto nel 2002, però è ancora attualissimo.
Note:
Note:
Note:
Continua/继续/つづく/to be continued...
Ho ricevuto una (gradita!) spam in giapponese:
簡単にお金を稼ぐ事ができます。本当に簡単です。
見て頂ければすぐ分かります。
I vocaboli:
Praticamente:
Puoi facilmente guadagnarti il denaro che ti serve!
E' veramente facile.
Se potessi guardare, capiresti immediatamente.
Segue un link che però non riporto.
Ho un dubbio su "見て頂けれる", vuol dire "Essere in grado di vedere?"
Parliamo oggi di un modo di dire che rimanda ad una pratica molto diffusa in tutto il mondo per fare carriera: l'adulazione dei superiori.
In italiano la freaseologia è colorita ma un po' volgare, e implica di base una parte anatomica innominabile e l'atto di leccare.
In cinese l'espressione cortese è 溜须 (liūxū) o 奉承 (fèngcheng), ma tutti dicono 拍马屁 (pāi mǎpì), letteralmente "Battere il didietro del cavallo".
Si usa anche “戴高帽” (dài gāomào), letteralmente "portare un cappello alto".
In giapponese si dice 胡麻をする (ごまをする), letteralmente "macinare i semi di sesamo".
Colui il quale è dedito a questo tipo di attività è un ごますり; si scrive in vari modi: 胡麻すり, 胡麻磨り, 胡麻擂.
In inglese è flatterer, o in maniera un po' più "polite", sycophant. Ci sono molti sinonimi, come apple-polisher, toady, fawn, bootlick, kowtow, slaver, truckle e i più volgari ma diretti ass-kisser, brownnoser.
Interessante il loan di kowtow da 叩头 (kòutóu), l'antica usanza di prostrarsi di fronte ai superiori nell'antichità in Cina.
Vorrei inoltre citare il seguente pezzo:
“拍马屁”的来历据说是这样的:蒙古人平日牵马与人相遇时,习惯于互拍对方的马屁股说:“好马”,以示赞赏和友好,并没有谄媚奉承之意。但有些人趋炎附势,巴结权贵,因此,不管权贵的马怎么样,都貌似内行地拍马屁股连声称赞说:“大人的好马!”久而久之,“拍马屁”就成了溜须奉承的代名词了。
Dice:
Si dice che l'espressione "Colpire il didietro del cavallo" abbia avuto origine in Mongolia, quando incontrando qualcuno mentre si conduceva il cavallo c'era l'abitudine di dare una pacca sul retro dell'altrui cavallo dicendo "E' un buon cavallo!", per indicare apprezzamento e amicizia, senza nessun significato di adulazione. Persone desiderose di mettersi in luce, qualsiasi fosse la qualità del cavallo di una persona importante, mostravano apprezzamento dicendo con fare da esperto "Buon cavallo di Sua Eccellenza!" e con il passare del tempo l'espressione "Colpire il didietro del cavallo" è diventata sinonimo di "adulare".
Oggi il post riguarda il nuovo snippet di news in giapponese.
Audio con vocaboli e traduzione.
Uno snippet da chinabroadcast.
Qui c'è l'audio.
但在美欧那里,政治决策往往是内部不同利益集团相互博弈的结果。
dàn zài měi ōu nǎ lǐ, zhèng zhì jué cè wǎng wǎng shì nèi bù bú tóng lì yì jí tuán xiāng hù bó yì de jié guǒ.
Ma in America ed Europa, le decisioni politiche spesso il risultato di partite di scacchi interne tra gruppi dagli interessi discordanti.
Note
Oggi come oggi, sembra che le importazioni di tessili cinesi non facciano più notizia.
Evidentemente i giornalisti italiani da bravi zombi sono andati ad infestare qualche altro argomento, tipo Lapo e compagnia.
Ci sarebbero ancora molti argomenti di discussione, per esempio il fatto che già da 10 anni si sapeva che i dazi dovevano cadere, oppure considerazioni sulla qualità dei prodotti cinesi, oppure i ricarichi del 250% fatti dai commercianti italiani.
Frase numero 13 del libro dei 1000 caratteri (现代千字文)
Note
Riprendiamo oggi le pubblicazioni con il signor 只 (zhī), che solitamente significa "solo", ma come 量词 indica:
(attenzione attenzione, hi hi...)
Per evitare che i miei pure attenti lettori si facciano trarre in inganno, facciamo un distinguo: il contatore per animali grossi è 头 (tóu): 一头牛 (yī tóu niú) è "Un manzo".
Stesso dicasi per le barche grosse, che dispongono di un loro contatore, casomai qualcuno si confonda tra una barca piccola e una grossa: è 艘 (sōu): 一艘油船 (yī sōu yóuchuán) è "Una petroliera".
E ora che i viaggi spaziali vanno di moda, è diventato anche il contatore per le astronavi: 一艘太空飞船 (yī sōu tàikōng fēichuán)
Vi ho depressi abbastanza?
Il protagonista di oggi è "まま".
Il significato letterale è "così com'è, immutato, indisturbato, rimanere"
Si usa per descrivere una situazione che rimane così com'è e non cambia.
Ci sono varie costruzioni; una è la seguente:
V Inf. (al passato) + まま
Per esempio, dopo una notte brava:
Altra costruzione:
i) Aggettivo (い) + まま
ii) Aggettivo (な) + まま
iii) Nome + まま
Per esempio, per difendersi da accuse di ubriachezza è possibile usare la costruzione (iii):
E per finire, una poetica frase presa da un blog:
子供の頃、世界はとても大きかった 大人になった今、その世界は小さいと感じた でも結局、何も変わっていないかもしれない 大きい世界は大きいままで |
When I was a child, I felt the world was so big Just now, when I grew up, I feel the world is small Though, after all, nothing may not change at all The world which I felt big is still so |
Qualche osservazione sulla terminologia buddhista.
Le due grandi suddivisioni del Buddhismo sono:
Il carattere 乘 è usato per tradurre il sanscrito "Yāna" che significa "mezzo di trasporto".
La scuola Mahāyāna ha originato molte altre varianti, tra cui:
Approfondimenti: 1 e 2, ma ce ne sono infiniti altri.
Update:
1) Il carattere per "Zen" è 禅, e in cinese si legge chán.
2) Grazie ad Adriano per il suo commento, di cui riporto la parte più saliente:
il buddhismo Hīnayāna è comunque largamente diffuso, oltre che nello Sri Lanka, in buona parte del sud-est asiatico, ed in prevalenza nei paesi come Cambogia, Thailandia, Laos, Myanmmar.
Oggi purtroppo abbiamo una grave notizia da xinhuanet: riguarda la catastrofe ecologica che ha colpito la provincia dello 黑龙江 (hēilóngjiāng).
为确保市内用水安全,自11月22日20时左右,哈尔滨市区市政供水管网临时停止供水,停水时间约为四天。
wèi quèbǎo shìnèi yòng shuǐ ānquán , zì 11 yuè 22 rì 20 shí, hāěrbīnshì qū shìzhèng gōngshuǐ
guǎn wǎng línshí tíngzhǐ gōngshuǐ , tíng shuǐ shíjiān yuēwéi sìtiān。
Per garantire la sicurezza dell'utilizzo dell'acqua, alle 20 circa del 22 Novembre, l'amministrazione municipale della città di Haerbin provocherà il blocco delle tubature di approvvigionamento idrico, il blocco durerà approssimativamente 4 giorni.
Note
No Copyright