Novella 21

Created on: 2019-09-24T00:00 by admin (0 comments )

Sono passati parecchi anni da quando ho postato un pezzo della famosa novella, ed ecco qua! TAAAAAC!

Un altro bel pezzettone con pronuncia, traduzione e vocaboli.

细细的泉水从石缝里往外冒,淌下来,积成脸盆大的小洼,周围的野草长得茂盛,水流出去几十米便被干渴的土地吸干了。

“过来洗洗吧,洗洗你那身臭汗味。”

小瞎子拨开野草在水洼边蹲下,心里还在猜想着“曲折的油狼”。

“把浑身都洗洗。你那样儿准像个小叫花子。”

“那您不就是个老叫花子了?”小瞎子把手按在水里,嘻嘻地笑。

老瞎子也笑,双手掏起水往脸上泼。“可咱们不是叫花子,咱们有手艺。”

“这地方咱们好像来过。”小瞎子侧耳听着四周的动静。

Xì xì de quánshuǐ cóng shí fèng lǐ wǎngwài mào, tǎng xiàlái, jī chéng liǎn pén dà de xiǎo wā, zhōuwéi de yěcǎo zhǎng dé màoshèng, shuǐliú chūqù jǐ shí mǐ biàn bèi gàn kě de tǔdì xī gànle.

“Guòlái xǐ xǐ ba, xǐ xǐ nǐ nà shēn chòu hàn wèi.”

Xiǎo xiāzi bō kāi yěcǎo zài shuǐ wā biān dūn xià, xīnlǐ hái zài cāixiǎngzhe “qūzhé de yóu láng”.

“Bǎ húnshēn dōu xǐ xǐ. Nǐ nàyàng er zhǔn xiàng gè xiǎo jiàohuāzǐ.”

“Nà nín bù jiùshì gè lǎo jiàohuāzǐle?” Xiǎo xiāzi bǎshǒu àn zài shuǐ lǐ, xī xī de xiào.

Lǎo xiāzi yě xiào, shuāngshǒu tāo qǐ shuǐ wǎng liǎn shàng pō.“Kě zánmen bùshì jiàohuāzǐ, zánmen yǒu shǒuyì.”

“Zhè dìfāng zánmen hǎoxiàng láiguò.” Xiǎo xiāzi cè'ěr tīngzhe sìzhōu de dòngjìng.

Il rivolo d'acqua di fonte scorreva sottile dalla fessura della pietra, acquietandosi e quindi accumulandosi nella depressione di una grande conca, come in un bacile. Le erbacce intorno erano rigogliose; l'acqua scorreva per una decina di metri e scompariva quindi prosciugata dalla arsa terra.

"Vieni a lavarti, lava via tutto quell'odore di sudore."

Il piccolo cieco scostò le erbacce e si accovacciò sull'acqua; in cuor suo pensava ancora al "lupo pieghevole".

"Lavati bene tutto il corpo. Devi sembrare un piccolo mendicante."

"Allora tu non sei un vecchio mendicante?" Il piccolo cieco posò la mano sulla superficie dell'acqua e sorrise.

Anche il vecchio cieco rise, raccolse l'acqua a coppa con le mani e se la gettò sul viso. "Però noi non siamo mendicanti, noi abbiamo un mestiere."

"Mi sembra che in questo posto ci siamo già stati." disse il piccolo cieco dando orecchio a tutt'attorno.

  • 细细 (xì xì) "sottile "
  • 淌下来 (tǎng xiàlái) "inginocchiarsi"
  • 积 (jī) "accumularsi"
  • 脸盆 (liǎn pén) "lavandino "
  • 洼 (wā) "depressione"
  • 茂盛 (màoshèng) "lussureggiante"
  • 蹲 (dūn) "accovacciarsi"
  • 浑身 (húnshēn) "tutto il corpo "
  • 叫花子 (jiàohuāzǐ) "mendicante"
  • 掏起 (tāo qǐ) "raccogliere"
  • 手艺 (shǒuyì) "mestiere"
  • 侧 (cè) "lato"
  • 耳 (ěr) "orecchio"
  • 动静 (dòngjìng) "fruscio, debole rumore"


dispensa

Created on: 2019-09-18T00:00 by admin (0 comments )

Vado a presentare una dispensa risalente a parecchi anni fa, all'epoca dell'allora Is.M.E.O. / Is.I.A.O. di Milano.

Approfondimenti su queste gloriose e purtroppo non più esistenti istituzioni si possono trovare su wikipedia: ISMEO, ISIAO.

All'epoca, tramite queste istituzioni, il comune di Milano offriva dei corsi serali di lingue.

Ho avuto la fortuna di poter partecipare a questi corsi e di conoscere così tante persone eccezionali tra i compagni e tra gli insegnanti, tra i quali la professoressa Elvira Dell'Oro, redattrice del testo oggetto di questo post, e la carissima  professoressa Giuseppina Merchionne.

Per poter meglio affrontare l'imminente esame HSK, la professoressa Dell'Oro ci distribuì una dispensa di esercizi in formato cartaceo.

Ai tempi provai a formattare il testo in formato elettronico, aggiungendo un dizionario dei termini utilizzati nel testo.

La cosa aveva senso in quei tempi, prima dei telefonini e degli ebook, quando per cercare i caratteri si dovevano perdere ore sui dizionari cartacei.

Il progetto languì in un cassetto per molto tempo. Di recente però ho deciso di rimetterci le mani e farla diventare un ebook.

Questi i link:


L'arte della Guerra: 行军篇 Movimento delle truppe

Created on: 2019-08-31T00:00 by admin (0 comments )

行军篇 Movimento delle truppe

La prima parte di questo capitolo è dedicato all’analisi dei movimenti delle truppe in relazione al tipo di territorio da attraversare. Anche se questi paragrafi possono sembrare molto specifici alla guerriglia e di poca utilità nella vita quotidiana, ricordiamo che i principi generali sono tuttavia validi. Per esempio in generale bisogna evitare di attraversare un territorio che consenta riparo e nascondiglio al nemico, e questo vale anche nel campo degli affari, nelle difese legali e nella sicurezza personale.

Segue quindi un’analisi della situazione della parte avversaria utilizzando gli indizi forniti dal nemico stesso in maniera più o meno volontaria.

Gli ultimi quattro paragrafi sono molto significativi; in essi si espongono concetti importanti riguardanti il controllo delle truppe, concetti che sono stati ripresi più volte nel corso della Storia e che ancora oggi sono di estrema utilità per capire certi atteggiamenti nella società cinese contemporanea.

Sun Zi afferma l’importanza di saper bilanciare premi e punizioni, e di instaurare il regime di punizioni solo dopo che si sia sviluppato l’attaccamento delle truppe verso il generale. Il senso di questo singolo paragrafo è inciso molto profondamente nel quotidiano della Cina, e ben lo può capire chiunque sia stato a contatto con una moderna realtà produttiva cinese, tipicamente regolata proprio da sistemi di premi e punizioni.

孙子曰:凡处军相敌,绝山依谷,

  1. Sun Zi disse: per quanto riguarda l’acquartieramento delle armate e l’osservazione dei movimenti del nemico, meglio attraversare velocemente le montagne, e sostare nei paraggi delle vallate.

In questo contesto “acquartierare” è da intendersi come il trovare dei luoghi per rafforzare la posizione dell’esercito.

视生处高,战隆无登,此处山之军也。

  1. Accamparsi in posti alti, dove il sole non sia bloccato. Evitare di ingaggiare battaglia in salita, specialmente se il combattimento si svolge in montagna.

绝水必远水,

  1. Dopo avere attraversato un fiume, è necessario allontanarsene al più presto.

客绝水而来,勿迎之于水内,令半而击之

  1. Quando un'armata nemica attraversa un fiume nel corso della sua avanzata, non bisogna avanzare per incontrare il nemico a metà guado. È meglio lasciare passare metà armata, quindi sferrare l'attacco.

欲战者,无附于水而迎客

  1. Quando si è ansiosi di combattere, non bisogna andare ad incontrare l'avversario vicino ad un fiume che il nemico debba attraversare.

视生处高,无迎水流,此处水上之军也。

  1. Meglio ormeggiare le proprie imbarcazioni più in alto del nemico, in favore di sole. Non bisogna muoversi a sfavore di corrente per incontrare il nemico. Questo è per quanto riguarda la guerra fluviale.

绝斥泽,亟去无留,


渔歌子 Canzone del pescatore

Created on: 2019-08-25T00:00 by admin (0 comments )

Ripropongo qui una serie di traduzioni di poesie che in passato erano apparse su di un sito con il quale avevo collaborato.

Avevo anche raccolto il tutto in un ebook, che ora sto rimettendo in ordine con dei nuovi contenuti, e che poi metterò online.

张志和 Zhang Zhihe (Zhāng Zhìhé, 732—774 D.C.)

Zhang Zhihe seguì i principi del taoismo per tutta la sua vita. La sua poesia inneggia all'armonia del cosmo e all'integrazione tra natura ed essere umano.

Superò gli esami imperiali a sedici anni ed ebbe per breve tempo un incarico ufficiale. Presto venne bandito e sollevato dall'incarico, e poi perdonato e richiamato alla capitale.

Nelle sue vicessidutini vide la conferma della vanità della vita mondana e reagì ritirandosi a vivere tra laghi e fiumi, preferendo la libertà di una vita semplice in linea con i suoi principi.

渔歌子 Canzone del pescatore

西塞山前白鹭飞,

桃花流水鳜鱼肥。

青箬笠,绿蓑衣,

斜风细雨不须归。

Xi sāi shān qián báilù fēi, Táohuā liúshuǐ guì yú féi.

Qīng ruò lì, lǜ suōyī, Xié fēng xì yǔ bù xū guī.

Gli aironi volteggiano dinanzi alla montagna Sai,

i peschi fioriscono rigogliosi, le verdi acque scorrono,

i persici sono abbondanti.

Con il cappello di bambù e la mantella d'erba,

una leggera brezza sulla pioggerella sottile, perché tornare a casa?

La poesia è ambientata nella stagione della pesca di primavera, nelle regioni a sud dello Yangtze dove sono abbondanti laghi e corsi d'acqua. Il pescatore si trova nei pressi della montagan Xi Sai, in quella che oggi è la regione dello Zhejiang.

È vestito di una mantella di paglia e ha un cappello di bambù sul capo; una combinazione che fino a pochi decenni fa era comune nella Cina rurale.

L'immagine degli aironi volteggianti sullo sfondo della montagna introduce sin dall'inizio un'atmosfera di calma e rilassatezza, preludio al quadretto del pescatore circondato da fiori e abbondanza.

Gradevole il contrasto di colori tra i fiori di pesco rosa e le acque verdi, che suggeriscono la bellezza dello scenario della regione.

Viene da invidiare questo pescatore, in un ambiente del genere, rinfrescato da pioggerella e brezza nei suoi abiti da lavoro. Non c'è da stupirsi se anch'egli, rapito dallo scenario, non abbia voglia di tornare a casa.

L'espressione dell'ultima strofa, "斜风细雨" (xié fēng xì yǔ) si usa ancora oggi per indicare la leggera brezza che accompagna una pioggia sottile.


Arte della Guerra 2

Created on: 2019-08-24T00:00 by admin (0 comments )

Prosegue la serie sull'"arte della Guerra" iniziata con il primo post.

行军篇 Movimento delle truppe

  1. 绝斥泽,亟去无留,

    Quando si devono attraversare paludi, la sola preoccupazione deve essere di attraversarle il più in fretta possibile, senza nessun indugio.

  2. 若交军于斥泽之中,必依水草而背众树,此处斥泽之军也。

    Se si è costretti al combattimento entro ad una palude, bisogna fare in modo di avere acqua ed erba nelle vicinanze, e una macchia di alberi dietro di sé. Questo è per quanto riguarda il combattimento nelle paludi.

  3. 平陆处易,右背高,前死后生,此处平陆之军也。

    In terreni piatti ed asciutti bisogna assicurarsi una posizione accessibile, con declivi sulla destra e sul retro, in modo che il pericolo sia davanti, e la salvezza dietro. Questo è per quanto riguarda la battaglia su terreni piatti.

    A quell'epoca il lato destro di un esercito era il più vulnerabile alle frecce, dato che lo scudo si portava con la sinistra.

  4. 凡此四军之利,黄帝之所以胜四帝也。

    Queste erano le quattro discipline militari che permisero all'Imperatore Giallo di conquistare le Quattro Nazioni.

    Le quattro discipline sono rispettivamente quanto esposto riguardo a montagne, fiumi, paludi e pianure.

    黄帝Huáng Dì”, l'imperatore Giallo, regnò tra il 2697 e il 2597 a.C.

    Figura di importanza fondamentale nella cultura cinese, gli è riconosciuto il merito di aver concepito e realizzato l'unificazione della Cina sotto un grande impero. Per questi motivi è considerato il padre spirituale di ogni cinese.

    Sulle “Quattro Nazioni” citate nel paragrafo, i commentatori sono piuttosto divisi. Letteralmente i caratteri 四帝 (sì dì) significano “Quattro Imperatori” o “Quattro Imperi”; citiamo qui l’interpretazione più accreditata tra le pubblicazioni moderne, in base alla si tratterebbe di un elemento della cosmogonia Taoista rappresentante simbolicamente rappresenta la totalità del creato.

    Con questa frase Sun Zi avrebbe voluto dire che l’Imperatore Giallo aveva conquistato “i quattro angoli del Creato”, quindi tutto ciò che era da conquistare, creando il primo nucleo della Cina unita.

    Tra gli altri suoi numerosi conseguimenti, egli fu il primo a scrivere di arte militare, e anche per questo Sun Zi lo ricorda.

  5. 凡军好高而恶下,贵阳而贱阴,

    Tutti gli eserciti preferiscono terreni elevati ai bassipiani, e clima soleggiato piuttosto che umido.

    In alcune traduzioni si trova che il carattere (yáng) qui sia da intendere come “apertura, potenza”, e (yīn) sia il suo complemento e opposto. Abbiamo preferito comunque continuare con l’interpretazione che abbiamo dato nel capitolo 1, cioè “sole” e “umido”.

  6. 养生而处实,军无百疾,是谓必胜。

    Avendo cura dei propri uomini, e accampandosi su terreni elevati, le truppe saranno libere da ogni disagio, e questo porterà alla vittoria.

  7. 丘陵堤防,必处其阳而右背之,此兵之利,地之助也。

    Quando si giunge ad una collina bisogna occupare il lato soleggiato, con il declivio alla propria destra, dietro. Così si otterrà il bene dei propri soldati e si potranno utilizzare i vantaggi naturali del territorio.

    Sistemando le truppe in posizione elevata, al momento della battaglia la propria avanzata sarà certamente favorita. In questo paragrafo viene illustrato come sia opportuno sfruttare immediatamente dei vantaggi offerti dalle caratteristiche naturali del territorio.



No Copyright