Jingtingshan

Created on: 2021-05-09T00:00 by admin (0 comments )

Autore: 李白 (Lǐ Bái)

Dinastia 唐 (Táng)

独坐敬亭山

众鸟高飞尽,孤云独去闲。

相看两不厌,只有敬亭山。

Dú zuò Jìng tíng shān

zhòng niǎo gāo fēi jǐn, gū yún dú qù xián.

Xiāng kàn liǎng bùyàn, zhǐyǒu jìng tíng shān.

Seduto solo sul monte Jingting

Uccelli volano in alto, una nuvola solitaria pigramente fluttua via.

Li ammiriamo senza mai stancarci, c'è solo la montagna Jingting.

La montagna Jingting 敬亭山 (Jìng tíng shān) si trova nell'odierna città di 宣城 (Xuān chéng), allora chiamata 宣州 (Xuān zhōu), nella provincia dello 安徽 (Ānhuī).

Ai tempi della dinastia Tang la città era piuttosto famosa, e frequentata da famosi poeti del calibro di 谢灵运 (Xiè Língyùn) e 谢朓 (Xiè Tiǎo).

L'autore è uno tra i più luminosi astri del firmamento della letteratura cinese, una figura giustamente acclamata come geniale per tutta l'antichità e fino ai giorni nostri.

Quando scrisse questa poesia Li Bai aveva già vissuto una vita travagliata, amareggiata da aspre vicessitudini che avevano accentuato una vena amara nella sua opera, aggravata da un incipiente senso di solitudine e manifestando così una certa insoddisfazione per la realtà in cui viveva.

Questo componimento descrive le sensazioni provate in un momento di raccoglimento, quando il poeta in preda alla solitudine cerca conforto nell'abbraccio della natura.

I primi due versi sono puramente descrittivi: si tratta della scena che si presenta davanti ai suoi occhi.

Uccelli che volano via, una nuvola che si allontana.  Sembra che tutto nel mondo stia abbandonando il poeta.

I caratteri 尽 (jǐn) "limite estremo" e 闲 (xián) "libero da impegni, non utilizzato" inducono subito il lettore in uno stato ben descritto dal carattere 静 (jìng) "quieto, calmo": il lontano rumore degli uccelli si è spento, persino la nuvola solitaria è scomparsa.

I seguenti due versi passano ad un punto di vista personale per descrivere il passaggio dell'attenzione alla montagna Jingting, che l'autore apprezza particolarmente in quanto rappresenta la solidità, la permanenza.

Il carattere 敬 (Jìng) "quieto, calmo" rappresenta da solo tutto il succo della poesia.

Il motivo per cui questa semplice poesia è così commovente è tutto qui, in questo singolo carattere che esprime tutto il silenzio evocato dai pensieri e dai sentimenti del poeta immerso in uno stupendo scenario naturale.


RCEP

Created on: 2021-04-29T00:00 by admin (0 comments )

[caption id="img0" align="aligncenter" width="500"]4L'articolo nella gloriosa forma originale pervenutami[/caption]

Trascrizione!

日本共同社28日报道说,中日韩及东盟等15国签署的区域全面经济伙伴关系协定 (RCEP) 当理在日本参院全体会议土获得批准,此前是本众院已批准该协定,这意味着RCEP在目本国会批准程序由此完成。

报道称,在日本批准前中国、新加坡与泰国已完成国内批准程序,并通知东盟秘书处。

目前,其他缔约国也在国内立法机构审查环节。

《日本经济新闻》称,现在焦点是RCEP何时生效,自前看年底可能性较大。

共同社称,于去年10月中旬签署的RCEP通过削减关税,知识产权等统一规则,在亚洲地区建立推进贸易自由化的大型框架。

已签署的15国经济总量和人口合计各占到全世界约三成。

日本经济产相梶山弘志曾将这一协定称为“亚洲贸易基石”。

《日本济新闻》认为,RCEP签署对于区域经济发展无疑是巨大成功,但由于中美对立持续加深,贸易纷争有可能再度加剧,经济安全与供应链问题也将再度成为舆论关注的焦点。

日媒报道称,根据日本政府此前预计,RCEP的签署将全面增加是本的出口、投资和消费,至少拉动日本GDP提升2.7%,就业增加约57万人。

RCEP成员国对目本工业产品征收的关税最终撒销率约为92%,这将对日本国内出口企业带来利好,而些前日方担忧的,对国内农林水产业的负面影响则较为有限。

其中最为关键的是,通过RCEP,日本首次和中国韩国分别达成双边关税减让安排,这意味着86%的中日贸易品以及83%的日韩贸易品将最终取消关税。

作为日本最大和第三大贸易伙伴,中国和韩国在日本对外贸易总额中占据约三成比重。

Traduzione! (rullo di tamburi...)

L'agenzia giapponese Kyodo news ha riferito il giorno 28 che il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) firmato da 15 paesi tra cui Cina, Giappone, Corea del Sud e ASEAN dovrebbe essere approvato nella sessione plenaria del Senato giapponese. La Camera dei Rappresentanti aveva precedentemente approvato l'accordo , il che significa che il processo di approvazione del RCEP nell'attuale Congresso è così completato.

Secondo il rapporto Cina, Singapore e Thailandia hanno completato le procedure di approvazione interna prima dell'approvazione del Giappone e ne hanno informato il segretariato dell'ASEAN.

Al momento anche altri Stati firmatari sono nel processo di revisione della legislatura nazionale.

Il Nikkei (Nihon Keizai Shimbun) ha dichiarato che ora il punto focale è la data di entrata in vigore del RCEP, ed è probabile che si tratti di fine anno.

Kyodo News Agency ha dichiarato che il RCEP firmato lo scorso anno a metà ottobre ha istituito un quadro su larga scala per promuovere la liberalizzazione del commercio in Asia attraverso regole uniformi come la riduzione delle tariffe e i diritti di proprietà intellettuale.

La produzione economica totale e la popolazione dei 15 paesi firmati rappresentano ciascuna circa il 30% del mondo.

Il ministro dell'economia giapponese Hiroshi Kajiyama una volta ha definito questo accordo "la pietra angolare del commercio asiatico".

Il Nikkei ritiene che la firma dell'RCEP sia senza dubbio un grande successo per lo sviluppo economico regionale.

Tuttavia, poiché l'antagonismo sino-statunitense continua ad aggravarsi, le controversie commerciali potrebbero intensificarsi nuovamente e le questioni di sicurezza economica e catena di approvvigionamento torneranno al centro dell'opinione pubblica.

I media giapponesi hanno riferito che, secondo le precedenti previsioni del governo giapponese, la firma del RCEP aumenterà le sue esportazioni, investimenti e consumi a tutto tondo, aumentando almeno il PIL del Giappone del 2,7% e l'occupazione di circa 570.000 persone.

Il tasso finale delle tariffe imposte dai membri RCEP sui prodotti industriali è di circa il 92%, il che porterà benefici agli esportatori nazionali giapponesi, mentre è relativamente limitato l'impatto negativo sui settori dell'agricoltura, foreste e industrie ittiche domestiche di cui il Giappone si preoccupa.

La cosa più importante è che attraverso RCEP, il Giappone, la Cina e la Corea del Sud hanno raggiunto per la prima volta rispettivamente accordi bilaterali di riduzione delle tariffe, il che significa che l'86% dei prodotti commerciali Cina-Giappone e l'83% dei prodotti commerciali Giappone-Corea del Sud finiranno per annullare le tariffe.

La Cina e la Corea del Sud, per il Giappone rispettivamente il partner commerciale più grande e il terzo in ordine di grandezza, rappresentano circa il 30% del commercio estero totale del Giappone.

(applauso)


tempi

Created on: 2021-03-18T00:00 by admin (0 comments )

Un po' in ritardo ma vorrei dire che quest'anno durante il capodanno cinese non si è sentito nemmeno un botto, non un petardo, manco una scorreggetta.

Come cambiano i tempi... fino a qualche anno fa a capodanno c'era la guerra nucleare e adesso invece tutto si è svolto in un silenzio da cattedrale.

Di questo passo smetteranno anche di sputazzare per strada...


aspirina

Created on: 2021-01-22T00:00 by admin (0 comments )

Oggi mi è capitata un'esperienza surreale.

È venuto a cercarmi un collega lamentando mal di testa e chiedendomi se avessi un'aspirina.

Di aspirine non me ho mai avute, ho risposto, però mi sono anche offerto di andarla a prendere alla farmacia sotto, visto che il poverino stava male e anche se stava bene non sa una parola di cinese, che non è mica un difetto, però se devi andare in farmacia mica puoi metterti a mimare il mal di testa, specie di questi tempi.

Morale che mi infilo la mia bella mascherina e vado di sotto alla farmacia, dove vengo accolto da un burbero baoano che mi prende nomecognometelefonodadovevienidovevaiunfiorino, e mi rimbalza al commesso.

Il commesso tutto allegro pretende di capire cosa voglio, e come da manuale mi fa le domande di rito, e cioè se la voglio in polvere, in sciroppo, in supposta, in vena, in pomata, in collirio eccetera.

Ma io che mi ero preparato in anticipo gli faccio vedere la foto della normale scatoletta di aspirina.

Al che inizia il cinema: tira fuori un tablet e mi chiede come mi chiamo, numero di telefono, numero del documento di identificazione.

Un «Perché?» mi esce dalla bocca prima che abbia tempo di fermarlo.

«Semplice», risponde lui sempre più giulivo, «questo è un medicinale che richiede ricetta medica, quindi le chiedo i dati così il medico gliela può prescrivere.»

Sopraffatto da questa logica, prendo il tablet e scrivo dei dati inventati; sono sempre gli stessi, ho una identità fasulla mandata a memoria per questi casi. Prima o poi qualcuno si stupirà della non esistenza di questo tizio immaginario.

Attenzione che adesso arriva il meglio: il commesso prende il tablet, tap tap tap, parte una videochiamata con una tizia in mascherina.

Il commesso gli spiega che c'è uno che ha bisogno di un'aspirina per il collega con il mal di testa, e gira il tablet dalla mia parte in modo che quella possa vedermi in video (con la mascherina, il cappello di lana e la sciarpa).

Mi guarda per 0.2 secondi e poi dice «Va bene».

Il commesso si ripiglia il tablet, tap tap tap, e mi consegna la mia aspirina.

Che devo dire? Efficienza cinese? Efficienza "Fatta la legge, trovato l'inganno"?

Capiamoci: questi hanno sviluppato una APP su tablet APPOSTA per fare questo giochino.

Sono allibito, questo paese non finisce mai di stupirmi.


stuoino

Created on: 2020-11-23T00:00 by admin (1 comments )

Con questo post vado a concludere l'argomento iniziato in quello precedente sull'argomento dei letti.

La prima cosa da chiarire è che per quanto possa essere intrigante l'idea di dormire su un 炕 (kàng), l'esperienza è tuttavia limitata al nord della Cina.

Non è una scienza esatta ma avendo vissuto nel 广东 (Guǎngdōng) "Guangdong" e nello 浙江 (Zhèjiāng) “Zhejiang", posso assicurare con conoscenza di causa che nel Sud della Cina nessuno si è mai sognato di fabbricare un letto di mattoni con il fuoco sotto.

Nei tempi andati, e anche tuttora nelle campagne, il tradizionale letto della case cinesi del sud è sempre stato molto simile a quelli occidentali, salvo per l'ocasionale assenza di un accessorio talora considerato superfluo: il materasso.

In sua vece si presenta invece un sano e spartano impiantito di assi di legno, addolcito da un opzionale stuoino e/o asciugamano.

In quei lidi il letto torna ad assumere il significato più fondamentale e cioè quello di superficie che si scosta dal pavimento altrimenti sporco e polveroso, costituendo inoltre un ostacolo alla partecipazione di eventuali animali molesti quali insetti o rettili (o scorpioni).

Lascio immaginare la mia enorme sospresa quando all'inizio degli anni '90 dello scorso millennio feci il mio primo incontro con uno di questi manufatti, trattenendomi a stento dal chiedere ai miei peraltro gentilissimi ospiti se gli stessi antipatico, visto che sembrava volessero farmi dormire su delle assi di legno.

Il cuscino c'era, fortunatamente.

Ma l'abitudine fa miracoli, ed entro breve tempo giunsi alla conclusione che si poteva vivere anche senza materassi, e anzi a dirla tutta si dormiva anche meglio (devo ammettere che anche l'allora condizione di gioventù ebbe una massicia influenza nella formazione di questa convinzione).

Ora non è che il materasso sia mai stato vietato; è solo che i cinesi preferiscono un letto duro e massiccio, quindi anche quando il materasso c'è è sottile, oppure è spesso ma granitico.

Qualche riga sopra ho menzionato un asciugamano; questo si rivela essere un accessorio utilissimo quando il caldo è subtropicale e manca il condizionatore, condizioni che nel periodo storico succitato costituivano la norma.

Sta di fatto che quando il caldo umido non dà tregua nemmeno di notte, dormire sul legno con sopra un asciugamano è senza dubbio meglio che su di un materasso che si inzuppa di sudore; certo questa è solo una mia teoria ma sfido chiunque a dimostrarmi il contrario.

Vale la pena di aprire una parentesi sullo stuoino. Qui in Cina si trova comunemente il 凉席 (liángxí), letteralmente "stuoia fresca", che è appunto uno stuoino fatto generalmente di striscioline di bambù cucite assieme.

Liangxi di stricioline di bambù

Liangxi di stricioline di bambù

D'estate questo stuoino si stende sopra al materasso (quando c'è) al posto delle lenzuola, aiutando parecchio la traspirazione. Ci sono anche delle versioni delle dimensioni giuste per il cuscino.

Cuscini

Cuscini

Io lo trovo comodissimo e lo uso sempre nei periodi più caldi, che dove vivo attualmente si riducono per fortuna ad un solo paio di mesi; quando vivevo nel Guangdong invece si mettevano a Marzo e si toglievano a Natale.

Tra l'altro non so se è una caratteristica del materiale oppure se ci mettano apposta qualcosa sopra ma questo stuoino ha sempre un piacevolissimo sentore di legno profumato, che ricorda molto il legno di sandalo, o certi tipi di incenso.

Ci sono poi varianti che invece delle striscioline hanno dei taselli cuciti.

Variante con tasselli

Variante con tasselli

Liangxi

Particolare del tipo a tasselli

Last but not least, un accessorio che cambia la vita: la zanzariera igloo per evitare di essere mangiati vivi entro due secondi dallo spegnimento della luce.

Zanzariera igloo



No Copyright