A seguito del precedente post(piuttosto scolastico), ecco qualche pretty pic.
[caption id="img_caption" align="alignright" width="300"]Piantagione di tè[/caption]
Queste sono foto di piantagioni di tè. Esistono veramente, e sono pure andato a vederne qualcuna.
Se vicino a grandi città, possono esserci anche degli edifici contadini ristrutturati adibiti ad agriturismo, anche con camere per la notte.
Ottimi per gite fuori porta.
[caption id="img_caption" align="alignleft" width="300"]Piantagione di tè[/caption]
In alcuni casi i cespugli si susseguono a perdita d'occhio.
A volte invece si trovano solo poche piante abbarbicate sul fianco di una montagna. Dipende tutto dal territorio, chiaramente.
[caption id="img_caption" align="alignright" width="300"]Piantagione di tè[/caption]
N.B. le piantagioni non sono mica tutte così idilliache; ho scelto le foto più belle per attirare "audience".
[caption id="img_caption" align="alignleft" width="300"]Foglie di tè verde fresco pronte per il consumo[/caption]
[caption id="img_caption" align="alignright" width="300"]Mattone di tè nero[/caption]
Il tè nero solitamente viene venduto in pani di varie forme, spesso con disegni ricavati da stampi.
[caption id="img_caption" width="300"]Tè nero da regalo[/caption]
I blocchi di tè più belli (come chiamarli? mattoni?) vengono usati come regalo, soprammobile, fermacarte.
[caption id="img_caption" align="alignright" width="300"]Pane di tè nero per uso casalingo[/caption]
Quelli di uso quotidiano sono solitamente senza nessun disegno e confezionati in carta semplice.
[caption id="img_caption" align="alignleft" width="300"]Utilizzo del mattone di tè[/caption]
[caption id="img_caption" align="alignright" width="300"]Un simpatico soprammobile[/caption]
[caption id="img_caption" align="alignleft" width="300"]Tutto il necessario[/caption]
Non c'è una regola fissa che dica come si beva il tè.
[caption id="catafalco 2" align="alignright" width="300"]Catafalco 2[/caption]
Si va dal semplice bicchiere ovunque capiti a dei catafalchi in legno scolpito, completi di sedie e canali di scolo per l'acqua.
[caption id="catafalco 1" align="alignleft" width="300"]Catafalco 1[/caption]
Una menzione particolare merita la tradizione tipicamente contonese del 功夫茶 (gōngfūchá); sì, è proprio il "功夫" di "Kung fu".
Su di un vassoio solitamente di legno vengono disposte delle piccolissime tazzine e una quantità di pinzette, spazzoline, cucchiaini, pennellini &c.
Il tutto poi viene adoperato con maestria in una specie di cerimonia il cui vero scopo è perdere una notevole quantità di tempo e nel frattempo chiacchierare, fumare, sputazzare per terra, risvoltarsi i pantaloni fino a metà coscia e la maglietta fino alle ascelle.
[caption id="Gong Fu Cha" align="alignleft" width="300"]Gong Fu Cha[/caption]
[caption id="Gong Fu Cha" align="alignright" width="300"]Gong Fu Cha[/caption]
[caption id="Gong Fu Cha" align="alignleft" width="300"]Gong Fu Cha[/caption]
[caption id="Gong Fu Cha" align="alignright" width="300"]Gong Fu Cha[/caption]
[caption id="Gong Fu Cha" align="alignleft" width="300"]Gong Fu Cha[/caption]
[caption id="Gong Fu Cha" align="alignright" width="300"]Gong Fu Cha[/caption]
Stay tuned! Nel prossimo post, sconvolgenti rivelazioni riguardo alla preparazione della bevanda!
Parlando di Cina prima o poi bisogna per forza discutere di 茶 (chá) "tè".
Il tè per i cinesi è una delle necessità fondamentali della vita, assieme al riso e al karaoke.
L'argomento è più che vasto, è vastissimo; è un mare magnum, un vaso di pandora di cultura e tradizione che una volta scoperchiato non finisce mai di stupire.
Il tutto nasce da una singola pianta, la "Camellia sinensis"; della famiglia delle Theaceae, in cinese 茶花 (chá huā), è un arbusto sempreverde che in autunno fa dei bei fiorellini bianchi.
La specie è una sola; ciò che differenzia una qualità di tè da un'altra sono le varietà della pianta, le modalità di lavorazione delle foglie, le caratteristiche della località di coltivazione e cioè clima, acqua, composizione e orientamento del terreno eccetera.
Questi fattori danno origine a un'infinità di tipi diversi.
In Cina si distinguono tre tipi di tè in base al tipo di fermentazione a cui viene sottoposto.
Detto questo, per ogni categoria ci sono delle varietà a seconda che la fermentazione sia fatta prima o dopo, per esempio:
E questa è solo la prima pagina di una biblioteca dalle dimensioni spropositate che potrebbe essere scritta sull'argomento dei tè cinesi.
Non parliamo poi delle infinite specialità giapponesi, cito solo 抹茶 Matcha (rubbed tea), Gyokuro (玉露), Sencha (煎茶), Bancha (番茶), Houjicha (ほうじ茶), Genmaicha (玄米茶), poi ci sono le altrettanto innumerevoli specialità indiane, a via a seguire tutte le altre nazioni dell'Asia, non si finisce più.
Curiosità: il termine italiano "tè" pare sia derivato dall'inglese "tea", a sua volta proveniente dalla pronuncia del carattere 茶 nel dialetto del 福建 (fú jiàn) "Fujian".
Questo perché in tempi remoti i primi occidentali a venire a contatto con la portentosa bevanda furono degli inglesi capitati appunto nel Fujian.
In quasi tutte le altre lingue del mondo si dice Cha o Chai.
In questa modesta sede non si è mai parlato di medicina tradizionale cinese, sia per la vastità dell'argomento sia perché nell'oceano di internet si trovano fonti autorevoli e ricche di contenuti.
Mi sono permesso di scrivere dei post su qualche aspetto che considero particolarmente significativo, ma tutto qui.
È nello stesso spirito che ora vorrei descrivere un ingrediente particolare che sono certo non avrà mancato di attirare l'attenzione di parecchi musi bianchi in Cina.
Gli avventurosi che si affacciano alle farmacie di medicina tradizionale cinese certo hanno di che raccontare a nipoti e pronipoti anche senza bisogno di leggere un post come questo; l'ingrediente di cui ora vado a raccontare però è così diffuso che si trova anche nei supermercati, e scommetto che parecchi si saranno fatti delle domande in proposito.
Sarà un verme? Sarà una radice? Sarà un fungo?
Sto parlando chiaramente di quelli che apparentemente sembrano dei bruchi secchi, pazientemente confezionati ed accuratamente esposti in una infinita serie di scatole, barattoli, scrigni, confezioni regalo, sacchi e sacchetti.
Ordunque, si tratta di quello che in cinese viene chiamato 冬虫夏草 (dōngchóngxiàcǎo), letteralmente "verme d'inverno, erba d'estate".
I vermetti
Confezione regalo
Prima notizia choc: non è un singolo organismo ma ... (suspence... ) ben due: uno è un bruco di una farfalla, chiamata "Ghost Moth", in cinese 蝙蝠蛾 (biānfú é), da noi "Falena Fantasma", nome scientifico Hepialus humuli. Approfondimenti qui.
L'altro è un fungo parassita il cui nome scientifico è Ophiocordyceps Sinensis.
Praticamente succede che mentre il bruco se ne sta tranquillo sottoterra a farsi le sue faccende, le spore del fungo lo infettano, lo uccidono, lo mummificano e sulla testa cresce lo "sporoforo" che poi spunta dal terreno.
Come mi commuovo ogni volta che vengo a sapere di questi miracoli di Madre Natura!
Quello che si vede da fuori è una specie di filo d'erba spesso e scuro che spunta dal terreno (ma sotto c'è un prezioso verme mummificato!)
In barattolo
in Scatola
A sentire i cinesi, questa (diciamocelo) solenne schifezza sarebbe un miracoloso rimedio per quasi tutto, dall'impotenza alla calvizie, capace di curare quasi istantaneamente così la schistosomiasi come il mal di denti, dispensando letizia ai sofferenti di peste bubbonica o di forfora in egual misura.
Il connubio tra lo sfortunato lepidottero e il fungo avviene in natura solo sopra ai 5000 metri di quota, il che restringe le zone di produzione a poche privilegiate zone della Cina come gli altipiani tibetani, parte della provincia del Qinghai e dello Sichuan, il sudovest del Gansu e il nordovest dello Yunnan.
La domanda sorge spontanea: da dove viene una simile smisurata quantità di vermi mummificati da una spora, manco fosse un film dell' orrore per falene?
un primo piano
Per il vero intenditore
Da dove piovono tutte quelle tonnellate di vermi(mummificati)+fungo che inondano i negozi di tutta la Cina?
Sembrerebbe che i suddetti altipiani del Tibet e posti similari debbano essere letteralmente tappezzati da questi piccoli obbrobri, e accanitamente ricercati giorno e notte da eserciti di solerti e insonni raccoglitori.
In effetti pare che nelle zone di produzione nel periodo di raccolta i villaggi si svuotino e tutti, ma proprio tutti si precipitino sugli altipiani a caccia dei preziosi piccoli mostri. Addirittura in certi posti in Tibet le scuole fanno un mese di vacanza, tanto è inutile insistere per farli studiare se tutti i bambini sono in giro giorno e notte a cercar vermi.
Militaris
Allevamento
Gli astuti cinesi hanno cercato in lungo ed in largo la gallina dalle uova d'oro, in questo caso rappresentata da un metodo qualsiasi per poter far crescere funghi in testa a vermi nel giardino di casa propria.
In questo caso però Madre Natura ha posto delle barriere insormontabili, per cui ad oggi l'unico modo di ottenere il preziosissimo prodotto è quello di mettersi le gambe in spalla e andare a cercarselo da soli.
Parziali successi sono stati ottenuti nell'allevamento di alcune varietà meno pregiate, come il 蛹虫草 (yongchongcao) "Cordyceps militaris".
Siamo bel lontani dalla spietata efficienza con cui vengono allevati gli orsi della luna e le tigri siberiane, i pangolini e chissà quanti altri animali che hanno la sfortuna di essere concupiti dai cinesi impotenti (ma ricchi).
Ma... e qui si manifesta la maestria che mi ha fatto vincere il Liebster award... rullo di tamburi...
C'è un altro di questi orrori, meno conosciuto, ma forse ancora più raccapricciante, che i cinesi bramano alterttanto ardentemente del verme di falena: il 蝉花 (chán huā), letteralmente "Fiore di cicala".
Ora tutti sanno che il ciclo vitale della cicala prevede uno sterminato numero di anni sottoterra in forma di larva, per poi un bel giorno emergere alla luce del sole, frinire immobile su un albero per un paio di settimane o meno per poi finire in gola a qualche uccellino.
Delizioso...
Chanhua che spunta dal terreno
Insomma già una vita abbastanza miseranda, se non fosse che un parente del cordyceps è in agguato per dare giusto qualche pennellata di funesto colore.
Prima che la larva di cicala emerga dal terreno corre infatti il pericolo di fare la stessa fine del verme di cui sopra, e ritrovarsi un bel parrucchino di funghi sulla testa.
Immagino il primo cinese che vide una larva di cicala mummificata con degli inquietanti funghi parassiti che le spuntavano dalla testa; subito avrà pensato: "Yum yum, questo sì che sembra una delizia! Come me lo posso gustare, sarà meglio bollito o meglio "nature"? Glom!"
La bella notizia è che il fungo della cicala non è così schizzinoso come quello del verme, e si lascia tranquillamente coltivare.
Eh sì... in Cina c'è gente che alleva larve di cicala, le infetta con le spore di un fungo parassita, e poi le vende a peso d'oro. Immagino le grasse risate al pensiero che i loro ridicoli costi di gestione e materia prima (fondamentalmente letame) siano ricompensati a peso d'oro dai già citati clienti, i quali sperano che gli si rizzi il pisello mangiando bruchi secchi.
Concludo con una cartellata di immagini sul tema, certo che la prossima volta che vi verrà offerto una di queste delizie non saprete proprio dire di no.
Sfilata di Chanhua
Come resistere a questa buona zuppina?
Un sacco e una sporta
Negozi specializzati ad ogni angolo
Eccolo in tutta la sua conturbante bellezza
Irresistibili
Sì, sì, lo so, recentemente non ho scritto molto spesso.
E so anche che quel "recentemente" dura da due anni.
O tre.
È che sono stato impegnato, ecco.
Comunque, ecco qua una delle cose che mi hanno tenuto impegnato: http://www.cnitaly.com
Enjoy! (Commenti e suggerimenti sarebbero molto graditi.)
Cari compatrioti, carissimi amici e caro visitatore casuale che giungi su questa pagina attirato qui da uno svarione di qualche motore di ricerca.
Ora è un anno che faccio il freelance e posso finalmente togliermi qualche sasso dalla scarpa e dire cose che prima quando facevo il dipendente potevo permettermi solo di mugugnare tra i denti.
Non si tratta di niente di nuovo, come al solito; comunque se qualcuno leggendo si dovesse sentire punto sul vivo, ebbene, ha tutta la mia commiserazione.
Andiamo ad incominciare questa lista di consigli ed osservazioni rivolte a imprenditori (o sedicenti tali) che abbiano qualche interesse in Cina:
Chiudo qui perché mi sto rendendo conto che questo post sta diventando un "rant" infinito.
Comunque ragazzi, questa è la musica oggi in Cina, che piaccia o no.
Be there or be square.
No Copyright