Allora l'altro giorno entro dal portone del palazzo per andare in ufficio e faccio un distratto saluto alla guardia anche se stranamente, penso io, mi sta fissando con espressione torva.
Non faccio nemmeno in tempo a girarmi che quello "OEH!" emette un urlo belluino nemmeno stessi entrando vestito da talebano sparando all'impazzata con il kalashnikov.
Cioè non è che abbia proprio detto OEH , si tratta di uno dei loro logogrifi che però vuole dire la stessa cosa.
E nemmeno è che l'abbia proprio esattamente riconosciuto di faccia, a parte che i cinesi non li distinguo nettamente uno dall'altro anche se vivo qui da millemila anni, poi c'aveva la mascherina come tutti e pure il cappello da guardia e anche gli occhiali non scuri ma talmente sozzi che sembravano occhiali da sole, insomma praticamente si vedevano solo le orecchie.
Morale che mi ci si avvicino e gli faccio: "Embè?" (non gli ho detto proprio embè, ma il logogrifo etc...)
E qui la vicenda assume tinte fosche: il figuro esclama: "证!" (stavolta ho scritto il logogrifo).
Le tinte sono fosche perché come tutte le guardie di un certo tipo di palazzi pidocchiosi come questo, essendo appunto pitocchi possono permettersi di assumere solo quadrumani semi-beoti dai sessant'anni in su, non che abbia niente contro i sessantenni anche perché tra poco mi ci ritrovo pure io, però sta di fatto non se ne trova uno che (causa pesanti inflessioni dialettali o mancanza di neuroni che sia) sappia pronunciare mezza parola in maniera decente, insomma non si capisce mai cosa dicono.
E questo qua era proprio un caso grave, caratterizzato da un tono da zombie da film horror degli anni '70 ma con la polmonite, l'erre moscia la patata in bocca e la "S" sibilante oltre alla mascherina che comunque un certo effetto ottundente ce l'ha, per cui l'ho guardato fisso fisso mentre decidevo se mi stava prendendo in giro oppure stesse manifestando la sua effettiva capacità mentale.
Nelle traduzioni il contesto è importante ma da un solo carattere pronunciato in condizioni estreme è praticamente impossibile cavare alcunché, insomma avrebbe potuto essere "真", "镇", "正", "增" oppure "征", tutti logogrifi che si pronunciano allegramente allo stesso modo checché ne dicano i libri di grammatica e tutti i professori che sono bravi tutti a stare dietro alla cattedra ma li voglio vedere qua a intendersi con bestie del calibro di questo qua.
Il succitato bestio dopo un po' di fissarsi tipo duello di mezzogiorno di fuoco ha lentamente tirato fuori dalle pieghe della sua frusta uniforme un facsimile del pezzo di carta da formaggio che mi avevano dato dopo il CNY quando non si sapeva cosa fare con l'epidemia (ulteriori dettagli al post del pass), più di due mesi fa, che dopo due giorni non lo guardava più nessuno e chiaramente non so nemmeno che fine abbia fatto.
Ecco chiarito il mistero: il messaggio che mi voleva fare arrivare era "Documenda!"
Inutile tentare di permeare la dura cervice del bestio, quindi tento il "metodo cinese": ⟪Ma come, non mi riconosci? Vengo qui tutti i giorni!⟫
Era solo un tentativo disperato, infatti bello bello ⟪Sono nuovo, ho iniziato oggi⟫, mi dice.
See, "nuovo", t'avranno pescato dal cassonetto, me sembri er nonno de Dracula! Ma non gliel'ho detto, invece ho fantozzianamente ammesso le mie colpe: ⟪È passato tropo tempo, il mio pass si è decomposto. Non ce l'ho. Che si fa? Io devo andare al lavoro.⟫
Come c'era da aspettarsi ecco che il mio interlocutore tira fuori la soluzione a tutti i problemi, l'infallibile innovazione tecnologica che scaccia le tenebre dell'ignoto: il famigerato registro dei nomi.
Trattasi di un orrido foglio spiegazzato con su scarabocchiata una griglia e in cima scritture indecifrabili che tanto non vale la pena di sapere perchè sono sempre le stesse: nome e cognome, da dove vieni, dove vai, perché, numero di telefono, quanti siete, cosa portate, un fiorino.
Per vendetta glielo ho compilato tutto in inglese, ha ha tiè, divertiti adesso.
Per la cronaca il pass era nella tasca del cappotto, a casa, perché effettivamente è passato talmente tanto tempo che è cambiata la stagione e adesso porto la giacca.
Cari tutti, amici parenti e conoscenti che non sentivo da vent'anni e che recentemente si sono tanto dati da fare per chiedere mie notizie, state pure tranquilli.
Stiamo tutti bene. Vi ringrazio del pensiero, è bello sapere che non mi avete dimenticato.
Vi prego però di non allargare i complimenti mostrando troppa commozione per gli aiuti dalla Cina, e mi riferisco in particolare all'aereo atterrato di recente (il 13 Marzo) a Fiumicino con interi bancali di attrezzature mediche, più medici e specialisti vari.
Risulta che le attrezzature non sono aggratis, ma risultano essere parte di un ben più ampio piano di acquisti a livello internazionale (traduzione: caro amico, tutto ciò non è gratis, ma viene pagato con i soldi delle tue tasse: i TUOI soldi).
I volonterosi medici cinesi arrivati con l'aereo poi non sono che una microscopica goccia nel mare rispetto all'entità del problema, e anzi svaniscono senza lasciare traccia se confrontati con i danni che il loro Paese da anni sta infliggendo all'intero pianeta.
Io sicuramente sono l'ultima ruota del carro l'ultimo ad avere diritto di dire qualcosa, io che qui ci vivo, ci lavoro e ci faccio campare tutta la famiglia, anzi chiedo scusa se mi scaldo tanto in risposta poi a quelli che sono messaggi sentiti e graditi, però ne ho veramente le tasche piene della continua strumentalizzazione delle notizie da entrambe le parti.
I politicanti italiani battono i soliti tam-tam mediatici per fare notizia e avere più consenso, vedendo in un problema grave come questo niente più che un'occasione per acquisire visibilità, anzi forse l'ultima pagliuzza dove aggrapparsi prima dell'inevitabile crollo definitivo che li attende a crisi rientrata.
Le degne controparti cinesi ne approfittano a loro volta per farsi belli dopo avere (a) causato la pandemia (b) avere peccato di omertà nel tentativo di nascondere e insabbiare tutto per poi fallire miseramente nell'intento (c) essersi ciucciati senza battere ciglio tonnellate di mascherine e protezioni individuali REGALATE all'inizio di Febbraio dal popolo italiano (traduzione: pagate sempre con i TUOI soldi).
A coloro che mi scrivono dicendo di diffondere i loro ringraziamenti a parenti ed amici: lo farei proprio volentieri, ma per coerenza dovrei anche chiedere ragione di svariati altri accadimenti meno piacevoli, che qui non elenco per non ripetere quanto già ampiamente discusso su tutto il resto di internet, ma comunque infinitamente lontani dal controllo e dalla vita della meravigliosa gente comune che mi circonda, tanto quanto il pidocchioso aereo, il ciarpame di cui è pieno e i furbi medici che sono venuti in Italia a fare una bella vacanza (pagata da TE).
Proseguono i conflitti culturali tra oriente ed occidente, o per meglio dire tra mentalità cinese e mentalità italiota.
Ricevo una chiamata da un agitato capoccione in Italia che mi comunica la sua impellente necessità di venire a tutti i costi nell'ufficio cinese.
Gli rispondo che guarda, puoi venire quando vuoi ma una volta arrivato ti devi sparare le tue belle due settimane di quarantena in albergo e poi ti accoglieremo a braccia aperte.
Seguono i consueti strilli, accompagnati da rumori di bottoni della giacca strappati e piedi pestati.
Cosa che personalmente giudico abbastanza strana visto che, quando viene qui, questo tizio se ne sta rinchiuso in sala riunioni a fumare e scaldare la sedia.
Per farlo stare tranquillo gli dico che avrei esposto la situazione alla direzione dello stabile, chiedendo se ci fosse qualche modo per superare l'ostacolo.
Il giorno dopo arriva la risposta, che possiamo riassumere nei seguenti tre step.
1) Può venire quando vuole
2) PRIMA si fa la quarantena
3) DOPO può venire in ufficio
Il bello arriva quando comunico la notizia al capoccia, il quale prontamente fa la sua geniale proposta.
Non per niente è diventato un CAPO, indubbiamente grazie alle sue superiori qualità intellettive.
Attenzione allo straordinario acume dimostrato: propone di venire lo stesso e sgattaiolare di nascosto dentro lo stabile.
Gli dico che è stata lasciata aperta una porta sola, sorvegliata da una guardia; alla ripresa del lavoro a tutti è stato chiesto di dare le generalità e firmare, ci hanno dato un pass eccetera (vedi post precedente.)
Al che il CAPO dimostra la sua eccezionale competenza e padronanza della situazione: chiede quali potrebbero essere le conseguenze se decidesse di fottersene allegramente di tutto e tentare ugualmente la sorte.
Nessun problema, gli dico; probabilmente la guardia dietro insistenza di un CAPO, per di più straniero, ti lascerebbe passare. Solo che poi avviserebbe immediatamente il neighborhood committee, il quale manderebbe una squadra a controllare, ti troverebbe, ti caccerebbe a calci e chiuderebbe l'intero ufficio per settimane. Your choice.
Sembra che abbia capito...
Oggi primo giorno di lavoro dopo l'insorgere del coronavirus.
Dove abitiamo noi non ci sono stati casi di isterismo; pochi contagiati, supermercati aperti, trasporti funzionanti.
Tutti vanno in giro con la mascherina, nelle strade si nota una certa tranquillità, tutto qua.
Le guardie del nostro compound (e di tutti gli altri, a quanto ne so) sono munite di termometro a infrarossi per misurare la temperatura al volo a quelli che entrano.
Giù nel parcheggio sotterraneo le ruote delle macchine in entrata vengono spruzzate di disinfettante (questo secondo me l'hanno copiato dall'Inghilterra quando c'era il foot-and-mouth).
Per entrare in ufficio ho dovuto dare i miei dati un paio di giorni fa; oggi mi hanno fatto firmare una "promessa" dove si dice che non sono pericoloso, mi hanno misurato la temperatura e mi hanno dato un pass.
'Stavolta passo', così ho risposto sia pure con riluttanza ad un mio carissimo amico; mi aveva contattato con una proposta di import/export.
C'è rimasto male, e lo posso capire. E mi dispiace tanto, ma proprio non ce la faccio.
Poi, visto che la cosa si ripete periodicamente, vorrei ripetere qui alcune delle cose di cui poi abbiamo discusso, in forma di lettera aperta.
Carissimo, chiunque tu sia: produttore, artigiano, coltivatore, imprenditore, tu che disponi di tanti fantastici prodotti che vorresti vendere in Cina.
Prima di tutto, per favore abbandona la visione della Cina che ti è stata inculcata dalla propaganda mediatica italiana.
Seconda cosa, prendi carta e penna e segnati gli assiomi elencati qui di seguito.
Sono concetti importanti da tenere presenti ad ogni momento.
No Copyright