numeri 2

Created on: 2007-01-12T00:00 by admin

Le cifre del post precedente sono nove, e manca lo zero: infatti gli antichi cinesi non si sono dati la briga di inventarlo (e nemmeno noi intelligentoni europei: sono stati gli arabi (gli americani non c'erano ancora, se no l'avrebbero inventato loro (anzi l'avrebbe inventato un arabo emigrato in America ;-)))

"dieci" in cinese si dice 十 (shí): "tredici" si dice 十三 (shísān), "venti" si dice 二十 (èrshí), "quarantotto" si dice 四十八 (sìshíbā) e così via.

Allo stesso modo si usano 百 (bǎi) "cento" e 千 (qiān) "mille": per esempio, 5341 si dice "五千三百四十一" (wǔqiān sānbǎi sìshíyī).

Prima seccatura: dopo 千 (qiān) "mille" c'è 万 (wàn) "diecimila".

"Che comodità!", diranno i miei piccoli lettori, fino a quando si troveranno a dover dire "un milione" e scopriranno che si dice 一百万 (yībǎiwàn), mentre "centomila" si dice 十万 (shíwàn).

Non è una cosa da sottovalutare, perché noi siamo abituati a contare mille per mille, mentre se voglio dire "20.000", uscirsene con 二十千 (èrshíqiān) sarebbe un grossolano errore: si dice 两万 (liǎngwàn).

Più avanti troviamo 亿 (yì) "cento milioni": sui moduli degli sportelli bancari le colonne da riempire sono contrassegnate così: 亿千白十万千白十元角分, dove 角 (jiao) è un decimo di 元 e 分 (fēn) è un centesimo.

Gli anni non si pronunciano come se fossero numeri: non si traduce letteralmente 1968 con 一千九百六十八, a meno che si voglia uccidere qualcuno dalle risate.

Si usano invece le singole cifre, si scrive 1968 年 e si legge "yī jiǔ liù bā".

Continua...

Comments:

  • Infatti, quando tocca ad un cinese di tradurre le cifre (dal cinese all'italiano o vice versa), il modo migliore è quello di mettere giù gli zeri e contarli dall'ultimo.... altrimenti qualcuno ci rimette!!!! :-)

    Created: 2007-01-12T10:07:53 by daba2006


  • C'è un intelligentone italiano, tale Luigi Serafini, che si è inventato una scrittura tutta sua (non ancora decodificata) e un sistema di numerazione (una sorta di base 21) per le pagine del suo libro. http://vavadixit.blog.kataweb.it/notizie_che_il_vava_racco/2007/01/codex_seraphini.html

    Created: 2007-01-12T22:15:16 by vava


*) email e url sono facoltativi.
L'email serve solo se vuoi ricevere notifiche su eventuali risposte al tuo commento.
L'url serve per farti pubblicità.

No Copyright


No Copyright