numeri 1

Created on: 2007-01-10T00:00 by admin

L'inquietante verità sui numeri cinesi!

Non è la prima, e nemmeno la seconda, ma in genere quando parlo con qualcuno prima o poi mi arriva questa domanda: "I numeri cinesi sono uguali ai nostri?"

Il quesito è imbarazzante perché "dipende", non è molto soddisfacente come risposta.

Ora però posso portarmi in giro dei foglietti con su l'indirizzo di questo post, così da risparmiarmi estenuanti spiegazioni.

Partiamo dai numeri tradizionali: 一 (yī, "uno"); 二 (èr, "due"); 三 (sān, "tre"); 四 (sì, "quattro"); 五 (wǔ, "cinque"); 六 (liù, "sei"); 七 (qī, "sette"); 八 (bā, "otto"); 九 (jiǔ, "nove").

Questi sono i numeri cardinali: si usano per esprimere una successione: "uno, due, tre, ..."

I numeri ordinali sono uguali tranne per il due, che diventa 两 (liǎng).

Per esempio: "due libri" è "两本书" e non "二本书".

Prima di ridere, osserviamo un minuto di silenzio per chi studia giapponese, lingua che osserva una netta distinzione tra ordinali e cardinali per tutti i numeri.

E per altre lingue è ancora peggio!

continua...

Comments:

  • Ma perché solo il due?

    Created: 2007-01-10T12:56:14 by Paolo


  • misteri della metafisica orientale...

    Created: 2007-01-11T08:55:30 by itariajin


  • 我等得一条脖子都长了!!! :-D

    Created: 2007-01-11T18:40:35 by daba2006


*) email e url sono facoltativi.
L'email serve solo se vuoi ricevere notifiche su eventuali risposte al tuo commento.
L'url serve per farti pubblicità.

No Copyright


No Copyright