Benvenuti alle lezioni di cinese online di Davide e Anna!

欢迎大家来到大卫和含颖的空中汉语课堂

huānyíng dàjiā láidào Dàwèi hé Hányǐng de kōngzhōng hànyǔ kètáng

In questa lezione vedremo qualche espressione utile per girare in una strada cinese.

Cominciamo con il dire che per chiedere una informazione a qualcuno si può dire:

请问... (qǐngwèn...) "Scusi..."

Oppure si può dire

劳驾... (láojià...)

che ha lo stesso significato.

Poi si fa la domanda, per esempio:

图书馆在哪儿? (túshūguǎn zài nàr?) "Dov'è la biblioteca?"

La parola 图书馆 (túshūguǎn) che significa "biblioteca" è formata dai caratteri 图 (tú) che significa "mappa, disegno"; poi c'è il carattere 书 (shū) "libro" e infine 馆 (guǎn) "edificio", quindi l'edificio dove ci sono libri e disegni (immagini).

La frase prosegue con 在 (zài) cioè "essere, stare".

哪儿 (nàr) è solo uno dei modi per dire "dove". L'altro è 哪里 (nàli), per cui la domanda potrebbe anche essere posta in questo modo:

图书馆在哪里? (túshūguǎn zài nàlǐ?)

Questa domanda seguiva il modello oggetto + verbo + particella interrogativa.

Si può anche utilizzare la costruzione particella + verbo + oggetto, per esempio:

哪儿有厕所? (nàr yǒu cèsuǒ?) "Dov'è il bagno?"

La parola utilizzata in questo esempio, 厕所 (cèsuǒ) è la forma cortese utilizzata per indicare il bagno, nonostante somigli all'italiano "cesso" che non è esattamente una parola da usare in società, però può essere utile per formare un collegamento mentale e ricordarsi il termine cinese.

Altre parole con lo stesso significato sono 卫生间 (wèishēngjiān) letteralmente "La stanza dell'igiene" e 洗手间 (xǐshǒujiān), letteralmente "la stanza dove ci si lava le mani".

Riassumendo, le domande complete sono le seguenti:

请问...图书馆在哪儿? (qǐngwèn... túshūguǎn zài nàr?) "Mi scusi... Dov'è la biblioteca?"

oppure

请问...图书馆在哪里? (qǐngwèn... túshūguǎn zài nàlǐ?) "Mi scusi... Dov'è la biblioteca?"

la terza:

请问...哪儿有厕所? (qǐngwèn... nàr yǒu cèsuǒ?) "Mi scusi... Dov'è il bagno?"

Facciamo un esempio di risposta alla domanda della biblioteca.

图书馆在人民广场。(túshūguǎn zài rénmín guǎngchǎng) "La biblioteca sta in piazza del Popolo."

人民 (rénmín) è "popolo", e 广场 (guǎngchǎng) è "piazza"; la piazza del Popolo c'è quasi sempre nelle città cinesi. Per esempio quella di Shanghai è famosa perché c'è il museo, che è un posto da vedere assolutamente.

Una volta saputo che la biblioteca è in piazza del popolo potrei preoccuparmi del fatto che la piazza sia lontana o meno, per cui chiederei:

人民广场远吗? (rénmín guǎngchǎng yuǎn ma?) "Piazza del Popolo è lontana?"

La risposta potrebbe essere:

不太远。可以走路去。 (bùtài yuǎn. kěyǐ zǒulù qù.) "Non è molto lontana. Ci si può andare a piedi."

In questa frase vediamo l'utilizzo di 太 (tài), "troppo"; questo avverbio si usa prima dell'aggettivo, per esempio:

太贵了! (tài guì le) "Troppo costoso!"

太大了! (tài dà le) "Troppo grande!"

e così via.

La parola 走路 (zǒulù) è composta da 走 (zǒu) "andare" e 路 (lù) "strada" e significa "camminare". 走路去 (zǒulù qù) è una locuzione che significa "andare a piedi".

Il passo logico a questo punto sarebbe chiedere istruzioni dettagliate per arrivare, ma questo lo vedremo più avanti.

Per ora ci riterremo soddisfatti e ringrazieremo il nostro benefattore:

谢谢。 (xièxie) "Grazie."

E la risposta sarà:

不客气。(bù kèqi) "Prego."

Facciamo ora un veloce riassunto dei vocaboli imparati oggi.

La lezione è finita...

Ricordate: se siete registrati sul sito potete scrivere e mandare le vostre domande via e-mail all’indirizzo brains@asiafreaks.net, e vi risponderemo.

Se avete possibilità di venire a Milano, possiamo organizzare degli incontri tra studenti registrati insegnanti!

E ricordate:

好好学习天天向上! (hǎohǎo xuéxi tiāntiānxiàngshàng)

che vuol dire: “Chi studia bene tutti i giorni migliora sempre!”