Attenzione: in cinese, non
esiste il concetto di coniugazione del verbo. Il verbo è invariante. Per indicare il soggetto dell’azione, è
sufficiente mettere il sostantivo o i pronomi prima del
verbo.
Attenzione: nella frase
precedente è evidente come in cinese, l’aggettivo si mette prima del sostantivo,
al contrario di quanto succede in italiano.
Attenzione:
in cinese, l’aggettivo è invariante rispetto al numero e al genere: non cambia
rispetto al singolare, al plurale, maschile o
femminile.
“的”
invece è la particella che introduce l’aggettivo.
Questi sono i compiti di
questa lezione: tradurre le frasi seguenti.
Sono
italiano.
Sei
italiano?
Sei italiano o
no?
Sono
felice.
Sei
felice?
Sei felice o
no?
Vado al
cinema?
Vai al
cinema?
Vai al cinema o
no?
Leggo i
romanzi.
Leggi i
romanzi?
Leggi i romanzi o
no?
Se siete registrati sul sito
potete scrivere e mandare le vostre risposte via e-mail all’indirizzo
brains@asiafreaks.net, e ve li
correggeremo.
Se state a Milano, c’è anche la possibilità di incontrare tra gli studenti registrati e noi inseganti! Ci vediamo presto!