Benvenuti alle lezioni di cinese online di Davide e Anna!
欢迎大家来到大卫和含颖的空中汉语课堂
huānyíng dàjiā láidào Dàwèi hé Hányǐng de kōngzhōng hànyǔ kètáng
Abbiamo studiato la categoria di frasi interrogative detta "domande sì/no".
Era facilissimo, bastava aggiungere la particella “吗 (ma)”, per esempio:
“Sei italiano?” 你是意大利人吗? (nǐ shì yìdàlì rén ma?)
“Sì, sono italiano.” 是的. 我是意大利人 (shìde. wǒ shì yìdàlì rén.)
Questa è la categoria base delle frasi interrogative, proprio la più facile.
E’ chiaro che non tutte le domande vogliono una risposta “sì/no”; anzi la maggior parte delle domande è basata su parole che esprimono il senso della domanda, cioè gli avverbi: “come”, “cosa”, “quando” Per “””””£”, “perché” etc...
Sono queste delle domande alle quali non si può rispondere con un semplice “sì” o “no”, la risposta deve essere più articolata.
In questo caso, non ci sono troppe costruzioni strane.
Basta tenere presente la costruzione della frase affermativa e quindi sostituire all’oggetto l’avverbio interrogativo.
Detto così è complicato ma un esempio chiarirà tutto.
Per esempio, se devo chiedere “Cosa bevi?” prendo la frase affermativa:
“你喝水” (nǐ hē shuǐ) “tu bevi acqua.”
e al posto dell’oggetto sostituisco l’avverbio “什么” (shénme).
Ecco che ho ottenuto la mia frase interrogativa:
“你喝什么 (nǐ hē shénme)”.
Vediamo un esempio con l’avverbio “chi”, che in cinese è “谁 (shuí)”.
Partiamo dalla solita frase affermativa:
“Lei è mia mamma.” “她是我妈妈。 (tā shì wǒ māma)”
Ora costruiamo la domanda “Chi è lei?”.
Basta sostituire 我妈妈 (wǒ māma) con l’avverbio 谁 (shuí), la frase di prima che era “她是我妈妈 (tā shì wǒ māma)” diventa
“她是谁?(tā shì shuí)”
Facciamo qualche altro esempo:
“谁在这里工作 (shéi zàizhèlǐ gōngzuò)?” “Chi lavora qui?”
“我爸爸在这里工作。(wǒ bàba zàizhèlǐ gōngzuò)” “Qui lavora mio padre.”
La lezione è finita...
Ricordate: se avete domande o suggerimenti, scrivete una e-mail all’indirizzo brains@asiafreaks.net.
E ricordate:
好好学习天天向上! (hǎohǎo xuéxi tiāntiānxiàngshàng)
che vuol dire: “Chi studia bene tutti i giorni migliora sempre!”