Mi piace parecchio partecipare alle occasioni mondane della città; ieri sera siamo andati ad una festa organizzata da una scuola, con una serie di recite e scenette interpretate da bambini, veramente molto carino.
Tutt'altra cosa sono pranzi e cene più o meno ufficiali, tutto dipende da chi sta seduto di fianco.
L'ultimo per fortuna è andato abbastanza liscio, avevo di fianco un giovane praticamente muto.
Purtroppo a volte capitano scene del genere:
Io: Buongiorno
Signore cinese: Ma tu parli cinese!
Io: Beh, un pochino. Lei è del posto?
C: Come parli bene cinese!(*)
Io: Insomma me la cavo... Lei è di qui?
C: Parli cinese molto corretto!
Io: Ho studiato per anni. Lei di dov'è?
C: Mio figlio parla inglese!
Io: Che bravo. Io però sono italiano, la mia lingua madre è...
C: Piccolo, fai sentire al signore come parli inglese!
Bambino: Hello!
Io: Bravo. Dicevo, siccome sono italiano, la mia ...
C: (rivolto a mia moglie) Lui di dov'è?
B: Hello! Hello! Hello!
Io: Sono italiano. Sa, in Italia l'inglese...
C: A.C. Milan! (sorrisone a 24 carati)
B: HELLO! HELLO! HELLO! HELLO!
Io: Bravo piccolo, come sei simpatico!
C: Ma come parli bene il cinese!
B: HELLOHELLOHELLOHELLOHELLO!!!!!!
E così via.
Non sono io che sono sociopatico, è che dopo la cinquantesima volta, un dialogo del genere dà un po' sui nervi.
(*) in Cina, questa frase viene rivolta a chiunque, proprio tutti, anche quelli che si esprimono a rutti e pernacchie.
Ah, povero te... Auguroni a tutti e tre!
Created: 2008-12-24T18:32:25 by allie
Ciao, ti leggo da un pezzo, ma è la prima volta che ti scrivo. Premesso che io studio da qualche tempo da autodidatta (o, come ho letto altrove, da "auto-di-latta"...), ho una domanda da farti: è vero che l'avverbio 就 (jiù) cambia dal quarto al secondo tono se seguito da un carattere che ha il quarto tono? So che questo avviene già con yi e bù (一 e 不), ma ho l'impressione netta di sentirlo anche con jiù, per esempio nella frase 这个就够了. Puoi confermare? Saluti, Nino
Created: 2008-12-28T22:14:38 by Nino
Carissimo il cambiamento di tono avviene solo per 一 e 不, non per 就. È una questione che infallibilmente genera accesi dibattiti tra gli stessi cinesi, ma le regole grammaticali parlano chiaro. Il fatto è che per loro, come anche per noi del resto, la grammatica è conosciuta a livello istintivo; per cui noi non pensiamo nemmeno a dire "il treno avrebbe dovuto arrivare" invece di "il treno sarebbe dovuto arrivare", e loro allo stesso modo usano i toni senza pensarci. C'è anche ottimo materiale in rete, per esempio qui. p.s. La domanda del treno me l'aveva fatta un amico giapponese e io non avevo saputo rispondergli!
Created: 2008-12-30T05:58:01 by itariajin
No Copyright
No Copyright